(AdnKronos) - (Adnkronos) - "Nonostante siano passati settant'anni, a quanto pare, la divisione fra morti di serie A e di serie B resta una conditio sine qua non per continuare a vivere nell'ipocrisia di chi ottusamente non vuole riconoscere che la tragedia delle Foibe è una pagina di storia che non potrà mai essere svilita o giustificata - osserva l’assessore regionale - Credo infatti che chi abbia perso la vita per mano dell'atroce e criminale disegno slavo-comunista di Tito non valga meno di chi l'ha perduta per la crudeltà del nazismo”.“Come possiamo trasmettere ai più giovani l'insegnamento che la morte causata dalla follia umana non conosce differenze - si interroga Donazzan - se le Istituzioni, anche le più autorevoli, si comportano in modo diverso dinanzi al ricordo e alla memoria di quegli atti che hanno tristemente segnato la nostra storia, la storia del popolo italiano?"."Sommessamente, Presidente, mi permetto di dirle – conclude Donazzan - che la sua presenza a Basovizza sarebbe doverosa di fronte alle migliaia di morti innocenti italiani massacrati e infoibati dai partigiani comunisti jugoslavi e alle centinaia di migliaia di nostri fratelli, costretti a fuggire e a lasciare le loro terre, portando nel cuore l'incancellabile lacerazione di aver lasciato lì speranze, sogni, ricordi e tradizioni di un'intera esistenza. In fondo, la vita che tutti noi viviamo oggi, è anche grazie a loro".