PharmaMar presenterà nuovi dati clinici su PM1183 nel corso di ESMO 2017

comunicati
AdnKronos
- PharmaMar (MCE: PHM) presenterà i dati clinici ottenuti da vari studi clinici condotti con i suoi composti antitumorali di origine marina: PM1183 e Yondelis®, durante la Società Europea di Oncologia Clinica (ESMO) che si terrà dall'8 al 12 settembre a Madrid, Spagna.     (Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20150203/727958-b )L'abstract n. 1529 intitolato "L'attività della lurbinectedina (PM1183) come agente singolo e in combinazione in pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) avanzato" sarà presentato l'11 settembre. In questo abstract, sarà evidenziata una coorte B con un nuovo regime di dosaggio rispetto alla coorte A che è stata presentata in occasione dell'incontro annuale del (2015) dell'American Society of Clinical Oncology. L'efficacia del PM1183, in questa coorte di pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule avanzato, è stata dimostrata da una sopravvivenza libera da progressione (PFS) di 5,3 mesi con un tasso di risposta obiettivo del 37%. Il profilo di sicurezza della coorte B, in termini di tasso di neutropenia febbrile, trombocitopenia e anemia, è risultato notevolmente migliorato rispetto alla coorte A.In questo contesto, è attualmente in corso l'arruolamento in ATLANTIS, uno studio cardinale di fase III sulla lurbinectedina; il completamento degli arruolamenti è previsto intorno alla prima metà del 2018. Il dott. Arturo Soto, Direttore del dipartimento clinico della business unit Oncologia di PharmaMar, ha aggiunto che:"Il cancro polmonare a piccole cellule è una patologia devastante e l'unico farmaco approvato per la malattia avanzata è il topotecano. Per quanto a nostra conoscenza, questi risultati con la lurbinectedina offrono la PFS più lunga mai osservata in questo contesto e, se questi dati saranno confermati nella sperimentazione clinica cardine, speriamo di essere in grado di offrire a questi pazienti una nuova opzione terapeutica".Inoltre, durante questo incontro, PharmaMar terrà diverse presentazioni in cui metterà in risalto le ultime scoperte nello sviluppo clinico di Yondelis® (trabectedina): un confronto corrispondente, indiretto e corretto tra Yondelis® e pazopanib per il trattamento di leiomiosarcomi avanzati e metastatici; una sperimentazione prospettica di fase IV per valutare l'uso ambulatoriale di Yondelis®, in combinazione con doxorubicina liposomiale pegilata, per determinare la tossicità e l'efficacia in donne affette da carcinoma ovarico sensibile al platino, a seguito dell'autorizzazione all'immissione in commercio (OVA-YOND); nonché lo studio osservazionale, prospettico Y-IMAGE che valuta l'utilizzo sistematico e reale della trabectedina in pazienti con sarcoma avanzato dei tessuti molli in tutta Europa e uno studio preclinico su un possibile nuovo biomarcatore per determinare lo stato di avanzamento dei liposarcomi.Studi principali che verranno presentanti in occasione di ESMO 2017 PM1183Sessione di discussione poster. 11.09.2017, 14:45 - 16:15, Auditorio PamplonaAutore principale: María Eugenia Olmedo, MD, et al. Ospedale universitario Ramón y Cajal, Madrid, SpagnaYondelis® (trabectedina) Sessione di discussione poster. 11.09.2017, 11:00 - 12:30, Auditorio BilbaoAutore principale: Robin Jones, MD, et al. Unità Sarcomi, Ospedale Royal Marsden, Istituto di ricerca sul cancro, Londra, Regno UnitoSessione di esposizione poster. 09.09.2017, 13:15 - 14:15, Sala 8Autore principale: D. Reichert, MD et al. Gemeinschaftspraxis für Onkologie, GermaniaSessione di esposizione poster. 11.09.2017, 13:15 - 14:15, Sala 8Autore principale: N. Penel, MD et al. Centro Oscar Lambret, Lille, FranciaSessione di esposizione poster. 09.09.2017, 13:15 - 14:15, Sala 8Autore principale: F. Selle (Parigi, Francia)Sessione di esposizione poster. 11.09.2017, 13:15 - 14:15, Sala 8Autore principale: B. Kasper, MD et al. Centro oncologico interdisciplinare, Ospedale Universitario di Manheim, GermaniaSessione di esposizione poster. 11.09.2017, 13:15 - 14:15, Sala 8Autore principale: Loria R, MD et al. Rete cellulare e unità bersaglio terapeutica molecolare, modelli preclinici e unità nuovi agenti terapeuticiContatto:Paula Fernandez, pfalarcon@pharmamar.com,Raporti con i media (+34-638-79-62-15) e Rapporti con gli investitori (+34-914444500)

Leggi anche