
Milano, 15 mag. (AdnKronos) - Mapei entra a far parte del gruppo dei grandi donatori della Veneranda Fabbrica del Duomo e adotta una guglia, in prossimità della Terrazza centrale della cattedrale. "Da milanese, sono orgoglioso, il Duomo lo sento dentro", spiega il presidente della Mapei, Giorgio Squinzi. Con una donazione di 150mila euro, che gli permette di entrare a far parte del 'club' dei grandi donatori, il gruppo sostiene così il restauro delle 135 guglie del Duomo di Milano, da sempre legato alla generosità di grandi famiglie e mecenati della città. Dall'ottobre 2012, l'anno in cui è stato lanciato, il progetto 'Adotta una guglia' ha raccolto 7 milioni di euro, di cui 700mila arrivati in piccole donazioni da cittadini e milanesi affezionati alla propria cattedrale. "Mapei è un’azienda globale, orgogliosa della propria milanesità e del proprio legame con la città. L’adesione al progetto della Veneranda Fabbrica del Duomo - dice ancora Squinzi - rappresenta una grande occasione per unire il nome di Mapei al simbolo di Milano. Ed è anche una nuova dimostrazione del nostro impegno a sostegno di iniziative culturali e di solidarietà per la città". La guglia scelta dal gruppo è sul lato Nord: la statua in cima raffigura un Santo con sembianze giovanili. Il Duomo, oltre a essere il simbolo di Milano nel mondo, è diventato anche motore della città a livello turistico, culturale e religioso. L'80% dei visitatori viene a Milano per visitare il Duomo che, secondo una stima ripotata dalla Mapei, incide per 82 miliardi sul valore del brand Milano, valutato in 400 miliardi di euro. Per la sua conservazione e per la sua manutenzione, la Veneranda Fabbrica è costantemente impegnata su più cantieri. "Molti sono gli interventi in corso: dal poderoso restauro del Tiburio, all’abside, al completamento dell’impianto d’illuminazione. La Veneranda Fabbrica affronta un impegno di circa 30 milioni all’anno e abbiamo bisogno di mecenati che, come Mapei, ci sostengano in questa grande sfida, anche mettendo a disposizione la propria esperienza e professionalità", spiega il presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo, Fedele Confalonieri. Con i laboratori della Mapei la Fabbrica porterà avanti anche una collaborazione sul piano dei materiali. L'obiettivo è "l’individuazione e la sperimentazione di nuovi materiali che possano rivelarsi più idonei per il Duomo e per le sue esigenze. Il nostro auspicio è che anche altre aziende, in particolare lombarde, possano seguire l’esempio di Mapei", dice ancora Confalonieri.
Leggi anche