
(AdnKronos) - Per le italiane, inoltre, la cura di sé rappresenta un dovere più che una scelta: lo dichiara il 43% verso il 32% della media europea. Il make-up è considerato una categoria di prodotto indispensabile, che rimanda agli universi simbolici della femminilità e della seduzione, oltre ad essere un modo per esprimere la propria personalità, esaltando i propri punti di forza e nascondendo i propri difetti. Il 95% delle donne afferma che "ama acquistare prodotti di make-up" e l’84% è concorde nel dire che "comprare prodotti di make-up le fa sentire giovani e attraenti". Ed è una categoria di prodotti in grado di stimolare il senso di appartenenza: non a caso le consumatrici più appassionate parlano online di "dipendenza" dall’acquisto di prodotti per il trucco e sfoggiano vere e proprie collezioni.Questo atteggiamento nei confronti del make-up può tuttavia essere vissuto con differenti intensità e assumere differenti significati: può diventare un modo per sentirsi al meglio di sé evidenziando i propri punti di forza, senza stravolgere necessariamente il proprio aspetto, può essere un modo per giocare con la propria immagine, interpretando di volta in volta una donna diversa, specie quando subentrano problematiche di pelle può diventare uno scudo e aiutare le donne a sentirsi a proprio agio con il proprio aspetto, ancora, può essere un modo per esercitare la propria femminilità, per sentirsi e apparire seducente.
Leggi anche