
Milano, 26 feb. (AdnKronos) - "La produzione di uva e di vino nel 2018 in Lombardia fa segnare uno straordinario +55% rispetto al 2017. Se è vero che due anni fa si erano verificate condizioni climatiche particolarmente difficili, è anche vero che in termini assoluti il 2018 fa segnare il record produttivo degli ultimi cinque anni". Lo ha detto Fabio Rolfi, assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi che questa mattina, a Capriano del Colle (Bs), nell'azienda agricola Lazzari, ha presentato i numeri relativi alla produzione vitivinicola nel 2018. I dati registrano 1 milione e 578 mila ettolitri di vino prodotto (+55% sul 2017) e 2 milioni e 415 mila quintali di uva raccolta (+56%) su una superficie di 21.214 ettari: "Il prossimo obiettivo è chiaro: nell'ambito della riforma regionale sugli agriturismi modificheremo la norma per avere nelle strutture lombarde il 100% di vino lombardo -aggiunge Rolfi-. Dovremo lavorare anche con il mondo della ristorazione per migliorare il posizionamento dei nostri vini nelle liste proposte"."La Lombardia è una terra sempre più conosciuta a livello internazionale anche sotto il profilo vitivinicolo -prosegue il responsabile dell'Agricoltura lombarda-. Nel 2017 abbiamo fatto il record storico di esportazioni e i dati 2018 saranno ancora migliori. La Regione è impegnata ad aiutare le aziende nel processo di internazionalizzazione: il 18 marzo saremo a Dusseldorf con gli organizzatori della 'Milano wine week' per una serata dedicata al vino lombardo nell'ambito di 'Prowein', un riferimento mondiale per le fiere di settore. Il nostro vino -conclude- è riconosciuto per la qualità. Dobbiamo puntare sempre di più sulla distintività delle bottiglie e sul legame indissolubile con i territori".
Leggi anche