Innovazione: 'golden share' per tech disruptive Ue, si muove l'Eic/Adnkronos (3)

economia
AdnKronos
(Adnkronos) - Al brainstorming di inizio autunno, Attract ha messo sul tavolo il grande tema della "serendipità". Nel mondo della scienza e della tecnologia la serendipità è un processo inaspettato in cui una scoperta scientifica o un progresso tecnologico sembra avvenire per puro caso. Un "caso" che però spesso fa fare fatica a richiamare investimenti verso la ricerca scientifica. Ma al il brainstorming sul tavolo si è aperto un nuovo scenario sulla serendipità: un "nuovo studio del Cern, della Esade Business School e della Technical University of Denmark" ha mostrato che "c'è molto più che una possibilità di serendipità". "Le condizioni -hanno riferito gli scienziati- possono essere create creando ecosistemi dell'innovazione, dove la serendipità è in qualche modo sistematizzata, portando a scoperte scientifiche semplificate che accendono l'innovazione tecnologica profonda in Europa" e dando un grado di maggiore sicurezza agli investitori della scienza. Le "170 tecnologie di Attract - hanno evidenziato dal consorzio europeo - mostrano come la serendipità possa essere sistematizzata nelle scoperte scientifiche applicando quattro meccanismi: il primo meccanismo per innescare la serendipità - e utilizzato dal 41% dei progetti Attract - consiste nel combinare tecnologie di diversi domini di ricerca per produrre nuove applicazioni". Il percorso si snoda con il "secondo meccanismo", "il più utilizzato per innescare la serendipità, cioè migliorare le tecnologie di ricerche precedenti per renderle più efficaci ed è applicato dal 31% dei progetti di Attract" hanno riferito dal Consorzio. Terzo meccanismo per attivare la serendipità (utilizzato dal 27% dei progetti) consiste invece nell'applicazione delle tecnologie esistenti da un settore ad un nuovo campo di ricerca o area di applicazione. Infine, il quarto meccanismo per attivare sistematicamente la serendipità - strada scelta dal 14% dei progetti di Attract - prevede l'applicazione dell'apprendimento automatico o dell'intelligenza artificiale per aumentare o trovare nuovi usi per le tecnologie esistenti. Una esperienza quella raccontata da Attract che sta delineando nuovi perimetri anche per investitori e policy europee.

Leggi anche