Dopo aver avuto sul palco del Festival di Florinas in Giallo – L'Isola dei Misteri ospiti del calibro di Caterina Chinnici e Giancarlo De Cataldo, la rassegna letteraria si avvia alla sua conclusione. Nella giornata di domenica, l'ultima per questa quinta ed entusiasmante edizione, il programma prevede una serata ricca di appuntamenti.
Si parte alle 17:00 quando il giornalista di Radiolina Alberto Urgu intervista il giornalista de La Nuova Sardegna Piero Mannironi. Nell'incontro dal titolo L'Italia rubata – Sardegna cuore nero il cronista nuorese ripercorre le sue inchieste più celebri: dal caso Volpe al tragico rogo della Moby Prince, dal banditismo corso fino ai poligoni militari. Alle 18:00 lo scrittore Giuseppe Rizzo dialoga con il giornalista, già inviato per L'indipendente e per il Tg5, Gaetano Savatteri.
La serata prosegue con un viaggio nella camorra e nella malavita campana. A parlarne è il produttore televisivo e cinematografico Gianluca Arcopinto. Con l'ausilio della proiezione dei corti del cortometraggio Laboratorio Mina di Scampia, il film maker descrive la vita in uno dei luoghi simbolo della mafia e della lotta alla criminalità organizzata: il quartiere delle Vele di Scampia.
L'ultimo appuntamento della quinta edizione del festival Florinas in Giallo – L'Isola dei misteri è affidato al rappresentante del collettivo Giallo Acido, Flavio Soriga. Lo scrittore originario di Uta intervista Rosaria Capacchione. Un appuntamento dai contenuti forti nel quale l'autrice di L'oro della camorra parla dell'ascesa del clan dei casalesi e della loro penetrazione nei vari settori dell' economia italiana.
Oltre alla letteratura, nella giornata di domenica molto spazio è dedicato agli Eventi Collaterali della rassegna.
I laboratori. Anche per questa edizione la Comes, Cooperativa Mediateche Sarde, ha organizzato due momenti per i più piccoli dal titolo A caccia di misteri… in biblioteca. L'appuntamento è per domenica alle 16 con la lettura animata di Il Misterioso caso del Bruco mai sazio riservata ai bambini dai 3 ai 5 anni. Mentre alle 17:30 è prevista la caccia al tesoro letteraria: La bibliotecaria rapita per bambini dai 7 ai 10 anni.
Esposizione florovivaistica. All'esterno della tensostruttura, nel palco che circonda la piazzetta che ospita la manifestazione letteraria, si rinnova l'appuntamento con il Giardino in Giallo a cura dei produttori locali e dell'azienda Gemma Sud Mediterranea.
La cucina. Gli ospiti del Festival di Florinas possono gustare il Menù in Giallo. Le portate sono tutte a base di prodotti sardi e il costo è di dieci euro. Durante il fine settimana il menù spazia dagli antipasti misto terra alla pecora in umido, dai gnocchetti al ghisadu fino al tradizionale porcetto arrosto. Il ristorante si trova in piazza del Popolo, al centro del paese.
La musica. Durante la serata di domenica il festival è accompagnato dagli interventi musicali della Tinto Brass Marching Band.
Si parte alle 17:00 quando il giornalista di Radiolina Alberto Urgu intervista il giornalista de La Nuova Sardegna Piero Mannironi. Nell'incontro dal titolo L'Italia rubata – Sardegna cuore nero il cronista nuorese ripercorre le sue inchieste più celebri: dal caso Volpe al tragico rogo della Moby Prince, dal banditismo corso fino ai poligoni militari. Alle 18:00 lo scrittore Giuseppe Rizzo dialoga con il giornalista, già inviato per L'indipendente e per il Tg5, Gaetano Savatteri.
La serata prosegue con un viaggio nella camorra e nella malavita campana. A parlarne è il produttore televisivo e cinematografico Gianluca Arcopinto. Con l'ausilio della proiezione dei corti del cortometraggio Laboratorio Mina di Scampia, il film maker descrive la vita in uno dei luoghi simbolo della mafia e della lotta alla criminalità organizzata: il quartiere delle Vele di Scampia.
L'ultimo appuntamento della quinta edizione del festival Florinas in Giallo – L'Isola dei misteri è affidato al rappresentante del collettivo Giallo Acido, Flavio Soriga. Lo scrittore originario di Uta intervista Rosaria Capacchione. Un appuntamento dai contenuti forti nel quale l'autrice di L'oro della camorra parla dell'ascesa del clan dei casalesi e della loro penetrazione nei vari settori dell' economia italiana.
Oltre alla letteratura, nella giornata di domenica molto spazio è dedicato agli Eventi Collaterali della rassegna.
I laboratori. Anche per questa edizione la Comes, Cooperativa Mediateche Sarde, ha organizzato due momenti per i più piccoli dal titolo A caccia di misteri… in biblioteca. L'appuntamento è per domenica alle 16 con la lettura animata di Il Misterioso caso del Bruco mai sazio riservata ai bambini dai 3 ai 5 anni. Mentre alle 17:30 è prevista la caccia al tesoro letteraria: La bibliotecaria rapita per bambini dai 7 ai 10 anni.
Esposizione florovivaistica. All'esterno della tensostruttura, nel palco che circonda la piazzetta che ospita la manifestazione letteraria, si rinnova l'appuntamento con il Giardino in Giallo a cura dei produttori locali e dell'azienda Gemma Sud Mediterranea.
La cucina. Gli ospiti del Festival di Florinas possono gustare il Menù in Giallo. Le portate sono tutte a base di prodotti sardi e il costo è di dieci euro. Durante il fine settimana il menù spazia dagli antipasti misto terra alla pecora in umido, dai gnocchetti al ghisadu fino al tradizionale porcetto arrosto. Il ristorante si trova in piazza del Popolo, al centro del paese.
La musica. Durante la serata di domenica il festival è accompagnato dagli interventi musicali della Tinto Brass Marching Band.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione