OLBIA. Il corso è indirizzato agli operatori dei servizi socio sanitari per comprendere al meglio i fabbisogni dell'utenza straniera. Da aprile a maggio, a Olbia, Nuoro e Cagliari, si svolgeranno le lezioni frontali organizzate dallr Associazioni Inforjob, Coonfcooperative Cagliari, Cooperative Dedalus, Anziani e non Solo, Centro Panta Rei e Consorzio Connecting People. Gli obiettivi della formazione sono: promuovere progetti di co-sviluppo verso i Paesi di origine, svolgere in modo più efficace il ruolo di orientamento, prima informazione e mediazione nei confronti dei migranti presenti sul territorio, consentire alle associazioni di acquisire competenze per operare più efficacemente in rete, sia a livello locale che trans-regionale e transnazionale.
Il corso è inserito all'interno del progetto Competenza Immigrazione, promosso dall'Assessorato al Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale e inserito all'interno del Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013. La formazione è indirizzata a professionisti impegnati nell'erogazione di servizi rivolti ad utenti stranieri in ambito socio-sanitario, nello specifico: mediatori linguistico-culturali, mediatori impegnati in attività di orientamento/inserimento lavorativo, counsellor, coordinatori di case famiglia e di comunità residenziali, operatori di sportello ASL, operatori di servizi di accoglienza in generale). Il corso avrà la durata complessiva di 70 ore, di cui 20 ore di lezione frontale e 50 ore di formazione attiva tramite l'utilizzo di simulazioni e project work guidati. Si prevedono 2 lezioni settimanali di 5 ore ciascuna, in orario pomeridiano.
Ai partecipanti verrà riconosciuto un attestato di frequenza. Per mandare la propria candidatura, è possibile registrarsi tramite il sistema di prenotazione online sul sito www.competenzaimmigrazione.it o compilare la scheda in allegato ed inviarla in busta affrancata a: Confcooperative Cagliari - via Marche 8, 09127 Cagliari oppure via fax ai numeri 070 7738558 – 070 47419558 O scansirla e inviarla via mail all'indirizzo: info@competenzaimmigrazione.it. Le iscrizione scadranno lunedì 17 marzo.