OLBIA. Venerdì 21 marzo alle ore 18, presso la Biblioteca Civica Simpliciana a Olbia si terrà un incontro inserito come prima data della rassegna letteraria "Primavera con l'autore" che la stessa biblioteca e l'assessorato alla Cultura del Comune organizzano e promuovono per il periodo marzo-maggio 2014. Il libro che verrà presentato si intitola "Il sardo una lingua "normale". Manuale per chi non ne sa nulla, non conosce la linguistica e vuole saperne di più o cambiare idea". L'autore, Giuseppe Corongiu, è il direttore del Servizio lingua sarda della Regione Sardegna. Il saggio è stato oggetto di un vibrante dibattito polemico che ha visto protagoniste alcune autorità accademiche dell'isola quali Attilio Mastino, rettore dell'Università di Sassari, Giulio Angioni antropologo e scrittore di narrativa, Luciano Marrocu storico e scrittore di narrativa. "Personalmente ritengo che questo sia un evento molto significativo per Olbia, città spesso considerata distante da questi temi, ma allo stesso tempo città che potrebbe, più di tante altre, essere un interessante campo sperimentale delle politiche linguistiche della Regione in ambito di Limba Sarda Comuna (LSC). Questo lo scrivo sia perché Olbia è multi-sarda e al contempo multi-etnica, sia perché è lo storico teatro di un interessante multilinguismo in chiave sarda, ospitando insieme la lingua sarda e quella gallurese", ha affermato Roberto Carta, studioso ed esperto di lingua sarda che introdurrà e guiderà il pubblico durante la presentazione del saggio di Corongiu, interamente in lingua sarda. Il programma prevede un'interpretazione da parte dell'attore di teatro Nino Pericu di alcuni brani tratti dal testo e un'intervista in lingua sarda all'autore. A conclusione della presentazione il pubblico presente avrà la possibilità di intervenire, ciascuno secondo la lingua che preferisce.