Porto Rotondo in festa per i 50 anni
Sabato serata clou, concerti e show

OLBIA. Proseguono gli appuntamenti del Portorotondo Festival, programmati dal Consorzio di Portorotondo e dalla Fondazione Portorotondo - con il patrocinio della Regione Sardegna e del Comune di Olbia - per celebrare i 50 anni del borgo.

Dopo il riuscitissimo concerto per pianoforte di Vincenzo Balzani, che venerdì scorso ha incantato il pubblico in piazza San Marco - a tutte le signore presenti è stato inoltre offerto un mazzolino di fiori, omaggio della Fondazione - Porto Rotondo si prepara a quella che sarà la giornata clou dell'estate 2014. Sabato 19 luglio il "Buon Compleanno Portorotondo" prevede manifestazioni in tutto il villaggio, a partire dalla mattina, quando la marching band olbiese "Tinto Brass" animerà strade e piazze con un repertorio musicale che spazierà dal funky allo swing, dal blues al rock.

Dalle 18, sul porto, all'altezza della spiaggetta Tartaruga, i Falconieri di Sardegna terranno una spettacolare dimostrazione di volo dei falchi, nobilissimo animale il cui utilizzo, da parte dell'uomo, si perde nella notte dei tempi. Seguiranno esibizioni di tiro con l'arco storico, che vedranno impegnate una decina di arcieri in vari tiri di abilità, ispirati a tiri da caccia, da guerra o da torneo, ed esibizioni di armigeri in vari duelli con armi bianche, con e senza armatura, il tutto affiancato da suggestive danze medievali.

In serata sono poi previste sfilate di costumi medievali e parate degli spettacolari "Sbandieratori e Musici della Città dei Candelieri", cioè di Sassari.

Dalle 22.30, si apre il sipario sulle "Piazze in festa": piazza San Marco e il piazzale dello Yacht Club si trasformeranno in piste da ballo. Mentre il piazzale dello Yacht Club ospiterà dj e disco music per tutti, in piazza San Marco si esibirà il carismatico Matthew Lee con la sua band, formata da 4 musicisti e 2 ballerini. Lee, uno straordinario performer nostrano, pianista e cantante innamorato del Rock'n'Roll, ha fatto propri gli insegnamenti dei grandi maestri del genere fino a mettere a punto un suo personalissimo stile, eccentrico e irriverente.  

 Nel corso della serata, sia in Piazza San Marco che nel piazzale antistante lo Yacht Club, verrà stappato il Primato di Altemasi millesimato Trentodoc di Cavit: una bottiglia da record con un'altezza di 92 cm e una capienza da 26 litri, pari a quella di 35 bottiglie normali. Questa bottiglia (dal peso di 10 kg da vuota) è stata iscritta nel libro dei Guinness dei primati come la bottiglia più grande al mondo per spumante o champagne.  


© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione