Al via l'Olbia Cooking cup
Quando la vela si sposa con la gastronomia

OLBIA. Un nuovo, strepitoso evento velico-gastronomico sta per arrivare ad Olbia. Il prossimo 1 Maggio si svolgerà la prima edizione della Olbia Cooking Cup ideata da Lucialda Lombardi e Alberto Ferracin. Il Club Organizzatore è la Lega Navale di Olbia. "È un progetto nato grazie alla passione per il mare e alla nostra amicizia – affermano Lucialda Lombardi e Alberto Ferracin –. Si chiama Olbia Cooking Cup perché Olbia è il luogo perfetto per coniugare la passione per la vela alla buona cucina, per poi attrarre turismo di qualità. L'obiettivo del Comitato Organizzatore è promuovere il territorio olbiese. Questo evento sportivo unisce mondi diversi, ma altamente compatibili per diffondere la migliore immagine di Olbia come città turistica".

La Olbia Cooking Cup si compone di due momenti diversi: la mattina della domenica del primo maggio si svolgerà la regata velica nel campo di gara compreso tra Pittulongu e Golfo Aranci; nel primo pomeriggio, invece, ci sarà la gara culinaria con i cuochi di bordo che saranno impegnati a dare il meglio di sé usando le sole dotazioni di bordo. A giudicare i piatti cucinati sarà una giuria di esperti.

Il Comitato Organizzatore della competizione è composto non solo da Lucialda Lombardi e Alberto Ferracin, ma anche da Marco Frulio, direttore tecnico sportivo della Lega Navale di Olbia. "È un evento molto particolare che diventerà sicuramente l'evento velico più importante del territorio – dice Marco Frulio –. L'unione di vela e cucina è molto interessante perché mette in gioco la passione. Questa prima edizione è un trampolino. È un evento destinato a crescere e a ripetersi".

La competizione velico-gastronomica è inserita nel programma di OlbiaSpring e può contare sul patrocinio del Comune di Olbia fortemente voluto dall'Assessorato comunale allo Sport, guidato da Gesuino Achenza. "È una bella manifestazione che incuriosisce e attira – spiega l'assessore Gesuino Achenza –. Fa comprendere che anche mentre si fa sport si può godere della buona cucina. Inoltre è importante perché avvicina le persone al mare". Sulla stessa lunghezza d'onda anche l'assessore comunale al Turismo, Marco Vargiu. "La Olbia Cooking Cup coniuga alla perfezione tanti importanti elementi del nostro turismo – sottolinea l'assessore Marco Vargiu –. Per citarne alcuni: il mare, lo sport, il turismo attivo, la buona cucina, la convivialità, la nostra proverbiale accoglienza. Sono davvero lieto che questa iniziativa faccia parte del programma di OlbiaSpring".

La Olbia Cooking Cup, che si avvale della collaborazione dei cuochi galluresi dell'Associazione
Cuochi Gallura, avrà anche un momento di convivialità dedicato agli armatori e agli equipaggi in gara. La sera che precede la regata, si svolgerà il Vin D'honneur: un vero e proprio benvenuto ai partecipanti che vedrà protagoniste anche le cozze di Olbia, grazie al Consorzio Molluschicoltori Olbia. "Siamo favorevoli a tutto ciò che abbia a che fare col mare – dice Mauro Monaco, presidente del CMO –. Questo evento è davvero interessante perché è una novità. Qualsiasi iniziativa che abbia come fulcro il marketing territoriale è la benvenuta. Sono molto felice di questa collaborazione. I nostri mitilicoltori hanno aderito con entusiasmo. L'auspicio è che la Olbia Cooking Cup venga ripetuta nel tempo".

Il bando di gara è consultabile sul sito ufficiale della competizione: www.olbiacookingcup.com Programma Olbia Cooking Cup
30 aprile 2016
18 Briefing
19 Vin d'honneur - benvenuto ai partecipanti (sponsor C.M.O. Consorzio Molluschicoltori di Olbia) INGRESSO SOLO CON INVITO
1 maggio 2016
09 ispezione barche da parte della giuria gastronomica 10 partenza delle imbarcazioni per il campo di regata 15- 17 gara di cucina a bordo
17 consegna piatti alla giuria;
18:00 Cerimonia di premiazione aperta al pubblico
 

© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Leggi anche