Worldrise e aeroporti di Olbia e Alghero uniti per proteggere il mare

OLBIA. Divulgare le meraviglie del mare, ma anche le problematiche che lo affliggono e le possibili soluzioni. E' con questo spirito che è stato sancito il patto tra l'organizzazione Worldrise Onlus e gli aeroporti di Olbia e Alghero che ospiteranno fino a dicembre 2024 due mostre di grande impatto ed estremamente visibili perché posizionate nei punti di maggior transito dei passeggeri. La mostra è stata inaugurata ieri mattina davanti alla stampa alla presenza di Mariasole Bianco, presidente di Wolrdrise, Mario Garau, responsabile sviluppo e business di Geasar, Fabio Gallo, Cfo dell'aeroporto di Alghero, Francesco Lai Sindaco di Loiri Porto San Paolo. Nel corso della presentazione della mostra dal titolo  "Geasar & Worldrise: insieme per la protezione dei mari" è stata anche presentata l'iniziativa dei camp che si terranno proprio a Loiri Porto San Paolo nei mesi di settembre e ottobre.  L'Aeroporto di Olbia finanzierà otto borse di studio per studenti
neolaureati/laureandi, permettendo loro di partecipare, il prossimo ottobre, a uno dei Camp ideati da Worldrise. Questo programma formativo offre una settimana intensiva di lezioni teoriche ed esperienze pratiche professionalizzanti presso l'Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo e il Comune di Porto San Paolo.

L'obiettivo è fornire ai giovani le competenze necessarie per la gestione efficace delle Aree Marine Protette e formarli come futuri biologi marini.
L'iniziativa verrà documentata con un video, che sarà diffuso sui canali dell'Aeroporto, mostrando l'esperienza dei partecipanti e sensibilizzando sulle tematiche ambientali. Altre quattro borse di studio verranno finanziate proprio dal comune di Loiri Porto San Paolo: «Insieme possiamo creare un futuro migliore per il mare - ha commentato Mariasole Bianco e per ognuno di noi che dipende dalla sua salute. La soluzione parte dalla conoscenza passa per la consapevolezza e si manifesta attraverso l'azione collettiva per la salvaguardia del mare. Con questa iniziativa vogliamo mostrare la ricchezza del nostro mare, la sua importanza per la nostra esistenza e indicare un piccolo percorso verso il cambiamento positivo che insieme possiamo generare. Le Aree Marine Protette, se correttamente gestite, sono lo strumento migliore di cui disponiamo per riportare il mare in salute. Ecco perché con Worldrise, grazie al supporto di
Geasar, abbiamo deciso di puntare sia sulla sensibilizzazione che sulla formazione delle nuove
generazioni che gestiranno questi tratti di mare e costa protetti, fornendo loro competenze
pratico-professionali necessarie per formare i futuri custodi del patrimonio naturalistico del
Mediterraneo. Da sottolineare, inoltre, che la mostra sarà installata nelle prossime settimane anche presso l'Aeroporto di Alghero Riviera del Corallo, dove Sogeaal, in collaborazione con Worldrise, svilupperà progetti educativi per il Liceo Artistico F. Costantino. Questi progetti includeranno lezioni teoriche sul campo e laboratori creativi, con l'obiettivo di coinvolgere gli studenti in attività di sensibilizzazione ambientale attraverso output grafici e artistici.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Leggi anche