OLBIA. Il prossimo Consiglio Comunale di Olbia, convocato per il 9 dicembre 2024, si preannuncia decisivo per il futuro della città, con due temi centrali all'ordine del giorno: l'approvazione del Piano di Utilizzo dei Litorali (PUL) e l'acquisizione dell'ex Cinema Astra, destinato a diventare un nuovo teatro comunale. Il Piano di Utilizzo dei Litorali rappresenta un documento strategico atteso da tempo, soprattutto dagli operatori balneari, che vedono in esso la chiave per una gestione più razionale e sostenibile delle spiagge. Il piano punta a regolamentare le attività lungo il litorale, bilanciando esigenze ambientali e sviluppo economico, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio costiero e garantire maggiori opportunità per il turismo e le imprese locali.
Altro punto focale sarà l'autorizzazione all'acquisto dell'ex Cinema Astra, attualmente in stato di abbandono. L'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Settimo Nizzi, ha dichiarato l'intenzione di trasformare l'edificio in un teatro, colmando una lacuna storica della città. Nonostante i tentativi passati, come il progetto Michelucci Olbia resta una delle poche città sarde a non possedere una struttura teatrale di rilievo. La proposta di riqualificazione del Cinema Astra è una delle più ambiziose dell'Amministrazione, con l'obiettivo di restituire alla città una struttura culturale attesa da anni, e che diventerà un punto di riferimento per eventi, spettacoli e attività culturali, arricchendo ulteriormente l'offerta turistica e culturale della città.
Altro punto focale sarà l'autorizzazione all'acquisto dell'ex Cinema Astra, attualmente in stato di abbandono. L'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Settimo Nizzi, ha dichiarato l'intenzione di trasformare l'edificio in un teatro, colmando una lacuna storica della città. Nonostante i tentativi passati, come il progetto Michelucci Olbia resta una delle poche città sarde a non possedere una struttura teatrale di rilievo. La proposta di riqualificazione del Cinema Astra è una delle più ambiziose dell'Amministrazione, con l'obiettivo di restituire alla città una struttura culturale attesa da anni, e che diventerà un punto di riferimento per eventi, spettacoli e attività culturali, arricchendo ulteriormente l'offerta turistica e culturale della città.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione