OLBIA. Torna Artigiani in Aeroporto, la manifestazione prenatalizia promossa dall'Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, con l'obiettivo di valorizzare l'artigianato artistico locale. Organizzato in collaborazione con le società di gestione aeroportuale di Olbia (Geasar) e Alghero (Sogeaal), l'evento offrirà ai passeggeri e visitatori un'esperienza unica all'interno delle hall principali dei due scali del Nord Sardegna. I due appuntamenti in calendario si svolgeranno: Olbia - Aeroporto Costa Smeralda: 12 e 13 dicembre; Alghero - Aeroporto Riviera del Corallo: 19 e 20 dicembre.
Durante le quattro giornate, gli aeroporti si trasformeranno in vere e proprie vetrine dell'artigianato sardo, con l'allestimento di una mostra-mercato animata da 32 maestri artigiani (16 per ciascun aeroporto) selezionati dalla Vetrina dell'artigianato artistico della Sardegna (sardegnaartigianato.com). I visitatori potranno ammirare dal vivo la creazione di manufatti artigianali, partecipare a laboratori interattivi e scoprire i segreti delle lavorazioni tradizionali. Ogni oggetto racconta una storia di passione, cultura e maestria tramandata nei secoli, rappresentando un autentico pezzo di Sardegna. L'iniziativa sarà inoltre arricchita da musica, concerti tradizionali, collegamenti radio in diretta e attività di animazione, che renderanno l'esperienza ancora più coinvolgente.
Ogni giornata offrirà anche un'opportunità speciale: 8 passeggeri selezionati riceveranno in omaggio uno dei manufatti creati dai maestri artigiani presenti. Un gesto simbolico per portare con sé un ricordo unico dell'isola e delle sue tradizioni. Ad accompagnare l'evento, il carisma dello speaker radiofonico Max Borrelli, che intratterrà il pubblico con interviste agli artigiani e presentazioni degli spettacoli musicali. Gli appuntamenti musicali includeranno: Olbia (13 dicembre): i Tenores di Oliena "Su Populu Sardu", Alghero (19 dicembre): il Coro di Bonorva "Paulicu Mossa" diretto dal maestro Marco Lambroni. In entrambe le location, sarà inoltre protagonista il cantante e musicista Beppe Dettori, con esibizioni che esalteranno la tradizione musicale sarda.
Programma delle giornate
Olbia, 12 e 13 dicembre: esposizioni di ceramica, tessuti, legno, pietra, vetro, metallo e tinture naturali. Artigiani presenti: Cesare Cabiddu (legno), Paoletta Garau (tessitura), Lukas Loewe (pietra), Stefania Massidda (ceramica), e molti altri. Alghero, 19 e 20 dicembre: focus su lavorazioni tradizionali come maschere in cuoio, sughero e metallo. Artigiani partecipanti: Sandro Cadinu (legno), Anna Laura Coa (vetro), Graziano Viale (cuoio), Alessio Sale (ceramica), e altri.
Silvio Pippobello, Amministratore Delegato di Geasar e Sogeaal, sottolinea: "Con Artigiani in Aeroporto, vogliamo trasformare gli scali del Nord Sardegna in spazi che valorizzino il territorio, offrendo un assaggio autentico della nostra isola. Questa iniziativa celebra l'artigianato sardo e le piccole imprese che lo rappresentano, contribuendo a rafforzare l'identità culturale e l'economia regionale."
Artigiani in Aeroporto si conferma un'occasione imperdibile per chi parte o arriva in Sardegna, regalando ai passeggeri un'esperienza che unisce tradizione, creatività e autenticità. Passione e cultura si incontrano per far vivere la magia dell'artigianato sardo anche nei luoghi di transito.
Durante le quattro giornate, gli aeroporti si trasformeranno in vere e proprie vetrine dell'artigianato sardo, con l'allestimento di una mostra-mercato animata da 32 maestri artigiani (16 per ciascun aeroporto) selezionati dalla Vetrina dell'artigianato artistico della Sardegna (sardegnaartigianato.com). I visitatori potranno ammirare dal vivo la creazione di manufatti artigianali, partecipare a laboratori interattivi e scoprire i segreti delle lavorazioni tradizionali. Ogni oggetto racconta una storia di passione, cultura e maestria tramandata nei secoli, rappresentando un autentico pezzo di Sardegna. L'iniziativa sarà inoltre arricchita da musica, concerti tradizionali, collegamenti radio in diretta e attività di animazione, che renderanno l'esperienza ancora più coinvolgente.
Ogni giornata offrirà anche un'opportunità speciale: 8 passeggeri selezionati riceveranno in omaggio uno dei manufatti creati dai maestri artigiani presenti. Un gesto simbolico per portare con sé un ricordo unico dell'isola e delle sue tradizioni. Ad accompagnare l'evento, il carisma dello speaker radiofonico Max Borrelli, che intratterrà il pubblico con interviste agli artigiani e presentazioni degli spettacoli musicali. Gli appuntamenti musicali includeranno: Olbia (13 dicembre): i Tenores di Oliena "Su Populu Sardu", Alghero (19 dicembre): il Coro di Bonorva "Paulicu Mossa" diretto dal maestro Marco Lambroni. In entrambe le location, sarà inoltre protagonista il cantante e musicista Beppe Dettori, con esibizioni che esalteranno la tradizione musicale sarda.
Programma delle giornate
Olbia, 12 e 13 dicembre: esposizioni di ceramica, tessuti, legno, pietra, vetro, metallo e tinture naturali. Artigiani presenti: Cesare Cabiddu (legno), Paoletta Garau (tessitura), Lukas Loewe (pietra), Stefania Massidda (ceramica), e molti altri. Alghero, 19 e 20 dicembre: focus su lavorazioni tradizionali come maschere in cuoio, sughero e metallo. Artigiani partecipanti: Sandro Cadinu (legno), Anna Laura Coa (vetro), Graziano Viale (cuoio), Alessio Sale (ceramica), e altri.
Silvio Pippobello, Amministratore Delegato di Geasar e Sogeaal, sottolinea: "Con Artigiani in Aeroporto, vogliamo trasformare gli scali del Nord Sardegna in spazi che valorizzino il territorio, offrendo un assaggio autentico della nostra isola. Questa iniziativa celebra l'artigianato sardo e le piccole imprese che lo rappresentano, contribuendo a rafforzare l'identità culturale e l'economia regionale."
Artigiani in Aeroporto si conferma un'occasione imperdibile per chi parte o arriva in Sardegna, regalando ai passeggeri un'esperienza che unisce tradizione, creatività e autenticità. Passione e cultura si incontrano per far vivere la magia dell'artigianato sardo anche nei luoghi di transito.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione