OLBIA. Grande partecipazione e profonda emozione hanno segnato l’apertura dell’esposizione “L’arte di essere Donna”, l’evento inaugurale della rassegna L’OttoDonna, organizzato dall’Associazione Prospettiva Donna in collaborazione con lo Show-Room The Green Life e l’agenzia Special Occasion Services. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Sardegna e patrocinata dal Comune di Olbia, ha preso il via sabato 8 marzo, giornata simbolica dedicata alla donna, con un’importante affluenza di pubblico presso il Centro Commerciale Terranova, dove sarà visitabile fino al 6 aprile. La rassegna si articola attraverso un ricco calendario di eventi che abbracciano arte, cultura e riflessione sociale, con il coinvolgimento di scuole, università, associazioni ed enti etici. L’obiettivo è costruire una rete di alleanze per migliorare le condizioni di vita delle donne, attraverso momenti di dialogo e sensibilizzazione. L’esposizione accoglie le opere di 51 artiste che, attraverso diverse tecniche e forme artistiche, esplorano la complessità dell’universo femminile. I temi trattati spaziano dalla forza e resilienza alla bellezza e delicatezza dell’essere donna, fino a questioni cruciali come la libertà, l’emancipazione e la lotta contro la violenza di genere. “Portare l’arte nei luoghi della quotidianità è un modo per entrare in contatto con le persone, riflettere e agire insieme su temi fondamentali” ha dichiarato Patrizia Desole, presidente di Prospettiva Donna. Durante il suo intervento ha illustrato il prezioso lavoro svolto dal Centro Antiviolenza e ha presentato dati significativi sulle richieste di aiuto e sulle azioni di prevenzione. Uno degli spazi più toccanti della mostra è “Il Sentiero della Libertà: Parole in rivolta”, un’area interattiva dove chiunque può lasciare un messaggio contro la violenza sulle donne. Un luogo di espressione collettiva in cui le parole si trasformano in azione, contribuendo alla costruzione di un percorso di consapevolezza e cambiamento. “La violenza si contrasta prendendo parola. Il coraggio delle donne che raccontano diventa un atto politico” ha sottolineato l’Associazione. La rassegna proseguirà con una serie di appuntamenti che affrontano tematiche sociali, culturali e di genere. Tra gli eventi in programma:
• 11 marzo – Presentazione del libro “Bambole di Betulla” di Giuseppina Doneddu
• 14 marzo – Talk “Sovrapposizioni e Connessioni: Capire l’Intersezionalità per Trasformare il Futuro”
• 17 marzo – Talk “Agenda 2030, una lettura di genere: cambiamenti climatici e crisi ambientale verso una prospettiva eco-femminista”
• 19 marzo – Talk “L’importanza dei percorsi di autocoscienza e della scrittura creativa nel Centro Antiviolenza” e presentazione del libro “Voci di donne in fuga”
• 25 marzo – Proiezione del film “Janas – Storie di donne, telai e tesori” di Stefania Bandinu
• 26 marzo – Presentazione del libro “Così piccoli, così grandi. Sulle tracce di Charles e Lavinia” di Marella Giovannelli
• 29 marzo – “Intrecci di vita. Esperienze di donne dal mondo in una prospettiva transculturale” con New Generation on the Wave
• 1 aprile – Talk “Violenza economica: il controllo invisibile, riconoscerla per contrastarla”
• 2 aprile – Performance e presentazione del libro “La caduta dell’osservatore nella pratica della debolezza” di Caterina Notte
• 4 aprile – Talk “Me-Dea, uno sguardo alle origini della violenza sulle donne”
• 5 aprile – Laboratorio “Il Cerchio delle Donne” con Luana Scanu
Sono previsti anche talk con le artiste, dirette radiofoniche e un evento speciale per la selezione dell’opera che rappresenterà l’edizione del prossimo anno.
Un messaggio che lascia il segno
L’entusiasmo del pubblico e l’intensità delle opere esposte dimostrano come l’arte possa essere un potente strumento di sensibilizzazione. “L’arte di essere Donna” non è solo una mostra, ma un percorso di crescita collettiva che invita alla riflessione e all’azione. L’evento rappresenta un’opportunità unica per dare voce alle donne e promuovere una cultura di rispetto, consapevolezza e cambiamento.
L’esposizione è visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle 20 presso il Centro Commerciale Terranova di Olbia, fino al 6 aprile. Un’occasione imperdibile per immergersi in un viaggio artistico e sociale dedicato alla forza e alla bellezza dell’essere donna.
• 11 marzo – Presentazione del libro “Bambole di Betulla” di Giuseppina Doneddu
• 14 marzo – Talk “Sovrapposizioni e Connessioni: Capire l’Intersezionalità per Trasformare il Futuro”
• 17 marzo – Talk “Agenda 2030, una lettura di genere: cambiamenti climatici e crisi ambientale verso una prospettiva eco-femminista”
• 19 marzo – Talk “L’importanza dei percorsi di autocoscienza e della scrittura creativa nel Centro Antiviolenza” e presentazione del libro “Voci di donne in fuga”
• 25 marzo – Proiezione del film “Janas – Storie di donne, telai e tesori” di Stefania Bandinu
• 26 marzo – Presentazione del libro “Così piccoli, così grandi. Sulle tracce di Charles e Lavinia” di Marella Giovannelli
• 29 marzo – “Intrecci di vita. Esperienze di donne dal mondo in una prospettiva transculturale” con New Generation on the Wave
• 1 aprile – Talk “Violenza economica: il controllo invisibile, riconoscerla per contrastarla”
• 2 aprile – Performance e presentazione del libro “La caduta dell’osservatore nella pratica della debolezza” di Caterina Notte
• 4 aprile – Talk “Me-Dea, uno sguardo alle origini della violenza sulle donne”
• 5 aprile – Laboratorio “Il Cerchio delle Donne” con Luana Scanu
Sono previsti anche talk con le artiste, dirette radiofoniche e un evento speciale per la selezione dell’opera che rappresenterà l’edizione del prossimo anno.
Un messaggio che lascia il segno
L’entusiasmo del pubblico e l’intensità delle opere esposte dimostrano come l’arte possa essere un potente strumento di sensibilizzazione. “L’arte di essere Donna” non è solo una mostra, ma un percorso di crescita collettiva che invita alla riflessione e all’azione. L’evento rappresenta un’opportunità unica per dare voce alle donne e promuovere una cultura di rispetto, consapevolezza e cambiamento.
L’esposizione è visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle 20 presso il Centro Commerciale Terranova di Olbia, fino al 6 aprile. Un’occasione imperdibile per immergersi in un viaggio artistico e sociale dedicato alla forza e alla bellezza dell’essere donna.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione