OLBIA. Prende il titolo da un interrogativo l'incontro di sabato 5 aprile alle 10.30, che si terrà a Olbia nel sagrato della parrocchia di San Ponziano: "I valori cristiani nella società attuale: quale futuro?". L'obiettivo è fermarsi a riflettere su alcuni grandi temi e svilupparli da punti di vista differenti. Il parterre prevede ospiti d'eccezione dal mondo della politica, del lavoro e degli studi. Il Servizio Cultura e Formazione della Diocesi di Tempio-Ampurias, coadiuvato dalla collaborazione del parroco don Alessandro Fadda e dell'avvocato Andrea Viola, promuovono presso i locali della Parrocchia San Ponziano in Olbia, una giornata di confronto sul tema "I valori cristiani nella società attuale: quale futuro?".
Riflettere sui valori nella società attuale significa ritrovare nella società globalizzata e iperconnessa di oggi lo spazio per i principi etici e morali della tradizione cristiana. Il senso di amore e carità, di perdono, di giustizia e misericordia, e il valore della famiglia: dove li ritroviamo oggi e come sarà possibile portarli avanti nella comunità del domani. Le conclusioni sono affidate a esponenti regionali e nazionali di diversi colori politici, a profili che attraverso l'imprenditoria e il lavoro si sono calati su più livelli nella società, e infine a studiosi di stampo ecclesiastico e laico.
Tavolo dei relatori e platea discuteranno di questo e molto altro sabato 5 aprile, ai piedi della chiesa nel quartiere di Poltu Cuadu, con la vista sul golfo di Olbia alle spalle. Nel corso della mattinata verranno trasmessi i video-messaggi della ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone, e della ministra per le Pari opportunità, Eugenia Maria Roccella.
Tra gli ospiti, Maria Elena Boschi, capogruppo alla Camera di Italia Viva. Già ministra per le Riforme costituzionali e i Rapporti con il parlamento nel governo Renzi e sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio nel governo Gentiloni; Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia, in carica dal 2015, con una lunga carriera da imprenditore e proprietario della squadra di basket Reyer Venezia; Giuseppe Meloni, assessore regionale alla Programmazione nonché vice presidente della Regione Sardegna; Vincenzo Onorato, armatore, patron della compagnia di navigazione Moby che opera nel Mediterraneo in particolare sulle tratte da e per la Sardegna; Luca Diotallevi, sociologo, professore ordinario in Sociologia all'università di Roma Tre, da anni si occupa di temi legati alla trasformazione della società tra religione e politica e le nuove sfide del cattolicesimo e del mondo laico; Luigi Sbarra, sindacalista, che ha da poco lasciato la carica di segretario nazionale Cisl. A moderare è il giornalista Matteo Matzuzzi de "Il Foglio".
Riflettere sui valori nella società attuale significa ritrovare nella società globalizzata e iperconnessa di oggi lo spazio per i principi etici e morali della tradizione cristiana. Il senso di amore e carità, di perdono, di giustizia e misericordia, e il valore della famiglia: dove li ritroviamo oggi e come sarà possibile portarli avanti nella comunità del domani. Le conclusioni sono affidate a esponenti regionali e nazionali di diversi colori politici, a profili che attraverso l'imprenditoria e il lavoro si sono calati su più livelli nella società, e infine a studiosi di stampo ecclesiastico e laico.
Tavolo dei relatori e platea discuteranno di questo e molto altro sabato 5 aprile, ai piedi della chiesa nel quartiere di Poltu Cuadu, con la vista sul golfo di Olbia alle spalle. Nel corso della mattinata verranno trasmessi i video-messaggi della ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone, e della ministra per le Pari opportunità, Eugenia Maria Roccella.
Tra gli ospiti, Maria Elena Boschi, capogruppo alla Camera di Italia Viva. Già ministra per le Riforme costituzionali e i Rapporti con il parlamento nel governo Renzi e sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio nel governo Gentiloni; Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia, in carica dal 2015, con una lunga carriera da imprenditore e proprietario della squadra di basket Reyer Venezia; Giuseppe Meloni, assessore regionale alla Programmazione nonché vice presidente della Regione Sardegna; Vincenzo Onorato, armatore, patron della compagnia di navigazione Moby che opera nel Mediterraneo in particolare sulle tratte da e per la Sardegna; Luca Diotallevi, sociologo, professore ordinario in Sociologia all'università di Roma Tre, da anni si occupa di temi legati alla trasformazione della società tra religione e politica e le nuove sfide del cattolicesimo e del mondo laico; Luigi Sbarra, sindacalista, che ha da poco lasciato la carica di segretario nazionale Cisl. A moderare è il giornalista Matteo Matzuzzi de "Il Foglio".
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione