Olbia celebra il pianeta blu con il ritorno di "Cinema per il Mare"

OLBIA. Dopo il grande successo dello scorso anno, torna a Olbia "Cinema per il Mare", l'evento gratuito che porta sul grande schermo la bellezza e i misteri degli oceani. Per il secondo anno consecutivo, Worldrise e l'Associazione Argonauti, in collaborazione con l'IMC – International Marine Centre, propongono due serate dedicate alla scoperta del mondo sommerso attraverso il cinema e la fotografia subacquea. L'iniziativa si terrà il 10 e il 17 aprile 2025 presso il Politecnico Argonauti (via Giuseppe Garibaldi 41, Olbia) e sarà guidata dal biologo marino Augusto Navone, Presidente della Fondazione IMC di Oristano, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra passato e presente dell'esplorazione subacquea. La prima serata, in programma per giovedì 10 aprile, sarà un tributo a uno dei più grandi esploratori della storia: Jacques-Yves Cousteau. Verrà proiettato il suo celebre documentario Il mondo del silenzio (1956), un'opera rivoluzionaria che ha cambiato il modo di vedere l'oceano, vincendo sia la Palma d'Oro a Cannes che un Oscar. Dopo la proiezione, seguirà un dibattito aperto con il pubblico. Il secondo appuntamento, previsto per giovedì 17 aprile, avrà come protagonista Roberto Rinaldi, fotografo e videomaker subacqueo di fama internazionale. Rinaldi, che ha iniziato la sua carriera collaborando con l'équipe di Cousteau, presenterà due dei suoi documentari più spettacolari: I segreti del Canale di Messina e Vulcani, dedicati alla bellezza nascosta dei fondali italiani. La serata si concluderà con un confronto con l'autore. Oltre alle proiezioni, sarà possibile visitare gratuitamente la mostra fotografica "Dal diario di bordo della Calypso", allestita presso la Società dello Stucco (via Cavour 43, Olbia). La mostra raccoglie immagini straordinarie delle spedizioni compiute dalla leggendaria nave di Cousteau nei mari di tutto il mondo. "Cinema per il Mare" è un'opportunità imperdibile per gli amanti del mare, della fotografia e dell'avventura, ma anche per chi vuole approfondire il tema della tutela degli oceani. Un evento che invita a guardare il mondo sommerso con occhi nuovi, riscoprendone il fascino e la fragilità. Worldrise è un'organizzazione non-profit impegnata nella conservazione dei mari italiani, con l'obiettivo di proteggere almeno il 30% del Mediterraneo entro il 2030. Associazione Argonauti, attiva da oltre 25 anni, organizza eventi culturali di rilievo in Sardegna, tra cui festival di cinema, fotografia e letteratura.IMC - International Marine Centre si dedica alla ricerca scientifica in ambito marino e alla divulgazione per la tutela dell'ambiente mediterraneo.


© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione