La Guardia Costiera di Golfo Aranci, Porto Cervo e Porto Rotondo celebra la giornata del mare

OLBIA. Nel corso della mattinata odierna, presso la sede della Lega Navale Italiana di Golfo Aranci e presso la spiaggia del Giglio in loc. Porto Cervo, è stata celebrata la "Giornata del Mare 2025" al fine di sviluppare negli studenti delle scuole elementari e medie di Golfo Aranci e della scuola elementare di Cannigione i diversi aspetti della cultura del mare, inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.
Le manifestazioni sono state organizzate dalla Guardia Costiera e dalla Lega Navale di Golfo Aranci, con l'importante coordinamento e supporto del Comune di Golfo Aranci.
 Anche l'edizione 2025 ha visto il coinvolgimento di numerosi attori del mondo marittimo che, in particolare presso la sede della Lega navale di Golfo Aranci, hanno contribuito a diffondere, ciascuno per quanto di competenza e attraverso la predisposizione di appositi stand, un determinato aspetto della cultura e dell'economia del mare: tra questi, oltre Guardia Costiera, Lega Navale e Polizia di Stato, anche l'Associazione Nazionale Marinai d'Italia, gli ormeggiatori del porto di Golfo Aranci, una rappresentanza del Consorzio Pescatori di Golfo Aranci, gli istruttori del Centro Immersioni Figarolo e i rappresentanti del Gruppo Canottieri di Olbia; di particolare rilievo nel corso della presente edizione, inoltre, la preziosa partecipazione dei ricercatori dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) che, con grande passione e coinvolgimento, hanno condiviso con i giovani studenti i risultati delle attività di bonifica dei fondali dalle "reti fantasma" eseguite nell'ambito del progetto "Strong Sea Life" della Commissione Europea.

In contemporanea, il personale della Guardia Costiera di Porto Cervo e di Porto Rotondo ha incontrato a Porto Cervo i giovani studenti della scuola elementare di Cannigione, sensibilizzandoli all'importanza di rispettare e tutelare l'ambiente marino-costiero.
A Golfo Aranci, la mattinata si è infine conclusa con un'attività dimostrativa da parte della locale motovedetta della Guardia Costiera, che ha eseguito delle evoluzioni e dato dimostrazione dell'impiego di alcuni segnali di soccorso. La Giornata del Mare rappresenta, come ogni anno, un importante momento per celebrare il prezioso patrimonio storico culturale legato al mare e per esaltare le tradizioni marinaresche del nostro Paese che necessitano di essere adeguatamente tramandate alle nuove generazioni.

© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione