OLBIA. La giornata ecologica "Smeralda Holding Blue Day" ha registrato una straordinaria partecipazione e un impegno corale per la pulizia dei fondali marini antistanti la Marina Nuova e il Porto Vecchio di Porto Cervo. Organizzata da Smeralda Holding e dalla Marina di Porto Cervo, asset del Gruppo, l'iniziativa si è svolta sotto la supervisione della Guardia Costiera, in stretta collaborazione con le autorità locali e regionali, e ha visto il coinvolgimento attivo di numerosi sub professionisti e associazioni del territorio. L'evento si inserisce nell'ambito dell'AgendaBLU 2025 del Comune di Arzachena, un programma che raccoglie diverse azioni volte alla tutela dell'ambiente e alla promozione di pratiche sostenibili. Queste iniziative si svolgono in sinergia con associazioni, fondazioni, aziende e cittadini, con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità locale sulla protezione del mare e del paesaggio costiero, creando una solida rete di collaborazione tra pubblico e privato.
Come sottolineato dal CEO di Smeralda Holding, Mario Ferraro, "Iniziative come ‘Smeralda Holding Blue Day' e l'AgendaBLU 2025 sono esempi concreti di come la collaborazione tra enti pubblici e privati possa portare a risultati tangibili per la protezione del nostro patrimonio naturale. Siamo felici di poter dare il nostro contributo alla salvaguardia dell'ambiente, coinvolgendo tutte le realtà locali in un impegno comune". La giornata ha visto il coinvolgimento attivo di una vasta rete di enti e professionisti. Oltre alla Guardia Costiera e ai Carabinieri con i nuclei subaquei, hanno partecipato anche il Comando Provinciale VVF Sassari con il nucleo soccorso subacqueo e acquatico, la Componente Navale della Guardia di Finanza, il Consorzio Costa Smeralda, e lo Yacht Club Costa Smeralda. In prima linea anche i sommozzatori e apneisti volontari di varie società e associazioni locali, tra cui DILAMAR S.r.l., STEMAR S.r.l., Leila Diving Center, Area11 DIVING CENTER, Treforsail srl, Lavori Marittimi PIN srl, e CNR-IAS Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torregrande.
Durante l'attività, che ha avuto inizio alle 8:30 con un briefing operativo presso il Cantiere Navale di Porto Cervo, i partecipanti hanno lavorato intensamente per raccogliere i rifiuti dai fondali marini. La quantità di detriti raccolti è stata nettamente inferiore rispetto agli anni precedenti, un risultato che testimonia l'efficacia delle iniziative ecologiche portate avanti negli anni passati.
Il sostegno della comunità è stato fondamentale per il successo dell'iniziativa. L'Associazione Promozione Sociale APS Porto Cervo ha allestito e preparato il pranzo per i partecipanti, mentre il Nelson Pub ed Esmeralda Bazar hanno provveduto alle bevande. Inoltre, la Società G&P Multi Service S.r.l. ha supportato lo smaltimento dei rifiuti raccolti.
Smeralda Holding desidera ringraziare tutti coloro che hanno contribuito attivamente alla realizzazione di questa importante giornata, un segno tangibile di come la collaborazione tra istituzioni, aziende, e cittadini possa generare un impatto positivo e duraturo nella tutela dell'ambiente e nello sviluppo sostenibile del territorio.
Come sottolineato dal CEO di Smeralda Holding, Mario Ferraro, "Iniziative come ‘Smeralda Holding Blue Day' e l'AgendaBLU 2025 sono esempi concreti di come la collaborazione tra enti pubblici e privati possa portare a risultati tangibili per la protezione del nostro patrimonio naturale. Siamo felici di poter dare il nostro contributo alla salvaguardia dell'ambiente, coinvolgendo tutte le realtà locali in un impegno comune". La giornata ha visto il coinvolgimento attivo di una vasta rete di enti e professionisti. Oltre alla Guardia Costiera e ai Carabinieri con i nuclei subaquei, hanno partecipato anche il Comando Provinciale VVF Sassari con il nucleo soccorso subacqueo e acquatico, la Componente Navale della Guardia di Finanza, il Consorzio Costa Smeralda, e lo Yacht Club Costa Smeralda. In prima linea anche i sommozzatori e apneisti volontari di varie società e associazioni locali, tra cui DILAMAR S.r.l., STEMAR S.r.l., Leila Diving Center, Area11 DIVING CENTER, Treforsail srl, Lavori Marittimi PIN srl, e CNR-IAS Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torregrande.
Durante l'attività, che ha avuto inizio alle 8:30 con un briefing operativo presso il Cantiere Navale di Porto Cervo, i partecipanti hanno lavorato intensamente per raccogliere i rifiuti dai fondali marini. La quantità di detriti raccolti è stata nettamente inferiore rispetto agli anni precedenti, un risultato che testimonia l'efficacia delle iniziative ecologiche portate avanti negli anni passati.
Il sostegno della comunità è stato fondamentale per il successo dell'iniziativa. L'Associazione Promozione Sociale APS Porto Cervo ha allestito e preparato il pranzo per i partecipanti, mentre il Nelson Pub ed Esmeralda Bazar hanno provveduto alle bevande. Inoltre, la Società G&P Multi Service S.r.l. ha supportato lo smaltimento dei rifiuti raccolti.
Smeralda Holding desidera ringraziare tutti coloro che hanno contribuito attivamente alla realizzazione di questa importante giornata, un segno tangibile di come la collaborazione tra istituzioni, aziende, e cittadini possa generare un impatto positivo e duraturo nella tutela dell'ambiente e nello sviluppo sostenibile del territorio.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione