OLBIA. Una nuova edizione, tante sorprese, ma soprattutto la presenza di Neri Marcorè. Tutti i dettagli di Benvenuto Vermentino giunto al nono anno di vita sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa nella sede olbiese della Camera di Commercio del nord Sardegna. L'iniziativa è promossa dalla Camera di Commercio di Sassari-Nord Sardegna e l'Azienda Speciale Promocamera, in partenariato con il Comune di Olbia, il Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG. Appuntamento da lunedì 2 ottobre a domenica 8 ottobre prossimi. Le strade di Olbia saranno animate da un interessante programma di appuntamenti che consentiranno di vivere al meglio l'intera settimana dell'evento.
Non mancheranno le visite guidate nelle cantine, insieme ai produttori e gli incontri tra i produttori ed una selezione di buyers nazionali ed esteri provenienti dai paesi del centro e nord Europa per rafforzare anche l'opera di internazionalizzazione che anno dopo anno sta rivelandosi elemento di assoluta rilevanza anche sotto il profilo della promozione del territorio.
Presenti alla conferenza stampa il presidente di Promocamera, Francesco Carboni, Benedetto Fois della Giunta della Camera di Commercio, Daniela Pinna presidente del Consorzio di Tutela del Vermentino Docg, du Mari Amelia Lai, Vice presidente della Camera di Commercio, Attilia Medda dell'associazione sommelier di Gallura.
«Questo evento è diventato una grande festa, ma dobbiamo ricordarci che il vero protagonista è sempre il nostro Vermentino Docg - ha commentato Daniela Pinna - . Siamo molto contenti perché abbiamo tantissime richieste di visite e di cantine che vogliono partecipare. Non è una manifestazione chiusa e abbraccia l'intera sardegna. L'estate è scivolata via e noi siamo qui. Mille gambe, mani e teste lavorano per produrre questo vino e il coinvolgimento della produzione del Vermentino è fondamentale così come il coinvolgimento territoriale e di tutti gli attori principali come ristoratori, bar, enoteche e i giornalisti del vino».
Grande soddisfazione anche da parte del presidente di Promocamera , Francesco Carboni: « Promocamera guida questa manifestazione insieme al Consorzio di Tutela del Vermentino e l'amministrazione comunale di olbia. A questo si aggiunge il supporto dell'Ais. Benvenuto vermentino cresce grazie ad una sinergia particolare di cui Promocamera si vanta. Proponiamo così quest'anno una manifestazione più completa con l'idea di puntare sempre di più sull'internazionalizzazione di prodotti e di aziende». Il 7 ottobre andrà, infine, in scena l'ultimo capitolo del Premio enoletterario Vermentino giunta alla settima edizione che avrà come testimonial d'eccezione Neri Marcorè.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione