Immobile sequestrato a Pittulongu per violazioni urbanistiche

OLBIA. Nell'ambito delle operazioni di controllo del territorio per la prevenzione di abusi edilizi e violazioni ambientali, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale ha effettuato un nuovo sequestro in località Pittulongu, nel comune di Olbia. L'operazione, che si inserisce nell'ambito di un'ampia azione di repressione delle irregolarità urbanistiche e ambientali, ha visto il sequestro di un immobile residenziale di tre livelli, che risultava in fase di ultimazione. Il sequestro è stato disposto dal Tribunale del Riesame di Sassari, su richiesta del Procura della Repubblica di Tempio Pausania, e si inserisce nell'ambito di una complessa indagine volta a tutelare il paesaggio e il rispetto delle normative urbanistiche. L'immobile in questione è stato costruito in difformità rispetto alle previsioni del Piano di Risanamento di Pittulongu (PRU), il che ha portato al sequestro preventivo dell'edificio, nonostante i lavori di completamento dell'arredo interni fossero già in fase avanzata. 

Il piano PRU era stato introdotto proprio per tutelare la zona di Pittulongu da interventi edilizi invasivi che potessero compromettere l'equilibrio ambientale e paesaggistico della località. L'immobile, costruito in violazione di tali previsioni, ha suscitato l'intervento delle autorità competenti, che hanno confermato la necessità di un'azione di sequestro come misura cautelare. Il sequestro a Pittulongu si aggiunge a una serie di interventi in tutta la regione, sottolineando l'impegno delle forze dell'ordine e della magistratura nella lotta contro l'abuso edilizio e per la protezione del paesaggio sardo. L'operazione è un segnale chiaro di come le autorità stiano vigilando sul rispetto delle normative in un territorio sempre più sotto pressione a causa della crescente speculazione edilizia.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Leggi anche