Olbia celebra le donne con un mese di arte, cultura e riflessione

OLBIA. La Gallura si prepara ad accogliere L'OTTODONNA, l'evento culturale che da anni approfondisce le tematiche legate alle donne e al genere. Ideato da Prospettiva Donna, quest'anno si arricchisce della collaborazione con The Green Life e Special Occasion Services, consolidando una sinergia nata lo scorso anno.
Sostenuta dalla Regione Sardegna e patrocinata dal Comune di Olbia, l'iniziativa si svolgerà all'interno della galleria del Centro Commerciale Terranova, in zona Basa. Un luogo di passaggio che si trasformerà in un centro di cultura, incontro e dialogo, mettendo in luce la forza e la complessità dell'universo femminile attraverso arte, laboratori e talk. Tra le iniziative più significative spicca "Il Sentiero della Libertà: Parole in Rivolta", un'area espositiva interattiva che invita chiunque a lasciare un messaggio contro la violenza di genere. Un simbolo di resistenza e speranza, volto a rompere il silenzio e costruire nuovi percorsi di libertà. L'inaugurazione ufficiale dell'evento segnerà l'inizio di un mese di attività pensate per coinvolgere la comunità olbiese, rendendola protagonista di un dibattito più ampio sulle sfide e le opportunità del mondo femminile. L'OTTODONNA porterà a Olbia un ricco calendario di incontri e talk, con scrittrici, attiviste, esperte e artiste che approfondiranno temi come l'empowerment, la resilienza, le relazioni di sorellanza e le sfide legate alle disuguaglianze di genere. Verranno presentati libri che raccontano storie di donne, percorsi di consapevolezza e resistenza, mentre i talk offriranno uno spazio di confronto su temi cruciali:
    •    La scrittura e l'autocoscienza come strumenti di cambiamento
    •    L'eco-femminismo e il legame tra donne e ambiente
    •    L'internazionalità come chiave per comprendere e trasformare il futuro
    •    La violenza economica, il controllo invisibile da riconoscere e contrastare
    •    Le origini della violenza sulle donne attraverso il mito e la storia

A queste conversazioni si aggiungeranno laboratori esperienziali per riscoprire il valore della condivisione e della creatività femminile. Oltre agli incontri, l'evento ospiterà una suggestiva mostra d'arte, con opere di pittrici, scultrici e fotografe che hanno aderito all'iniziativa. Un'esposizione che offrirà ai visitatori la possibilità di immergersi in una narrazione visiva potente, capace di raccontare la condizione e la bellezza della femminilità in tutte le sue sfaccettature. L'arte, in tutte le sue forme, sarà il filo conduttore di questa edizione, sottolineando il potere della creatività come strumento di espressione e di lotta. L'OTTODONNA non è solo un evento, ma un invito alla città di Olbia a farsi promotrice di un cambiamento culturale e sociale. La scelta di ospitare questa iniziativa in uno spazio quotidiano e accessibile, come il Centro Commerciale Terranova, dimostra la volontà di portare il dibattito fuori dai contesti istituzionali, coinvolgendo attivamente la comunità. Grazie alla collaborazione con Radio Olbia, verranno trasmessi talk e interviste con le artiste e le protagoniste dell'evento, permettendo anche a chi non potrà partecipare di seguire i contenuti proposti. L'arte di essere donna è un percorso che attraversa il tempo e le culture, ed è proprio a Olbia che, per un mese intero, si trasformerà in un'esperienza collettiva di confronto, consapevolezza e celebrazione.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Leggi anche