OLBIA. Si è svolta oggi, nella sede camerale di Olbia, la conferenza stampa di presentazione del progetto Salute & Trigu, giunto all'edizione 2025. Un programma che si conferma come una delle principali leve di marketing territoriale della Camera di Commercio di Sassari e che quest'anno vede numeri importanti: 100 eventi approvati, 250 giornate complessive, oltre 350 appuntamenti in calendario. A fare gli onori di casa è stato il presidente della Camera di Commercio di Sassari, Stefano Visconti, che ha evidenziato il valore strategico dell'iniziativa: "Sono arrivate 174 domande, ne abbiamo accolte 100, di cui 25 provenienti dal Nord Sardegna. Salute & Trigu è un programma che da un lato valorizza le imprese, dall'altro promuove il territorio con una narrazione diffusa e condivisa. È un vero strumento di coesione, dove si è capito che l'unione fa la forza".
Maria Amelia Lai, vicepresidente dell'ente, ha sottolineato l'impatto del progetto: "Il brand Salute & Trigu funziona e la Camera ha avuto il merito di colmare un vuoto. È una piattaforma inclusiva, dove chi ha idee per il territorio trova spazio e supporto". Pietro Esposito, segretario generale, ha parlato della crescita qualitativa del progetto: "Anno dopo anno crescono le adesioni e la qualità delle proposte. Molti eventi che sembravano dimenticati stanno rinascendo. Il nostro obiettivo è offrire al visitatore un'esperienza autentica e integrare le imprese in una rete di promozione condivisa. Con costi di trasporto più accessibili, la Sardegna potrebbe diventare una delle destinazioni più ambite del Mediterraneo".
Grande attenzione anche per l'area della Gallura, protagonista con 25 eventi approvati, così suddivisi: cinque eventi dedicati alle produzioni tipiche locali, tre eventi incentrati sul folklore e sui riti di tradizione, tredici manifestazioni di particolare rilevanza quattro eventi legati ad arti visive, musica e letteratura. Ai beneficiari è stato concesso un voucher a copertura fino al 50% delle spese ammissibili.
Antonella Viglietti, responsabile dell'Ufficio Progetti di Cooperazione e Strategici, ha ricordato l'evoluzione del programma: "Dalle origini del progetto siamo passati da 19 a 100 eventi: Salute & Trigu è diventato il principale progetto di marketing territoriale del Nord Sardegna e possiamo ritenerci certamente soddisfatti". Marina Sanciu, di Punkomat Project, ha raccontato il dietro le quinte del progetto: "Siamo partner fin dalla nascita. Ogni evento è un racconto collettivo. Gestiamo l'ecosistema digitale integrato, dalla grafica al coordinamento. L'identità visiva è parte integrante del successo del progetto". In chiusura, Italo Rubén Santo Pietro di Visit Italy, ha evidenziato la rilevanza nazionale e internazionale della collaborazione: "Con oltre quattro milioni di utenti, Visit Italy è il quarto hashtag mondiale sul turismo italiano. Progetti come Salute & Trigu meritano visibilità globale".
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione