**Scienze: Isaac Newton, scoperto manoscritto inedito di revisione dei 'Principia' (2)

cultura
AdnKronos
(Adnkronos) - Il testo fa parte di una serie di documenti suggeriti da una visita di Gregory a Newton a Cambridge il 4-10 maggio 1694. Durante la visita, i due illustri scienziati si impegnarono a lavorare alla seconda edizione dei "Principia"; un progetto che Newton aveva contemplato almeno dal 1691, quando ne discusse con Nicolas Fatio de Duillier. Gregory, che era stato nominato professore di astronomia a Oxford nel 1691, anche su raccomandazione di Newton, fu probabilmente il più importante tra i primi interpreti britannici dei "Principia": aveva iniziato un'attenta lettura dell'opera pochi mesi dopo la sua pubblicazione e le sue note e commenti degli anni successivi sono custoditi nella biblioteca della Royal Society di Londra. Alla fine gli scambi di Newton con Gregory, inclusi i passaggi del manoscritto che andrà all'asta, rimasero inediti e non fu realizzata una seconda edizione fino all'edizione di Roger Cotes del 1713.I "Principia" spiegano le leggi fisiche universali di gravità e di movimento che stanno alla base dei fenomeni descritti dai predecessori di Newton Copernico, Galileo e Keplero. Thomas Venning, responsabile del Dipartimento Manoscritti e Libri Antixhi di Christie's a Londra, ha dichiarato: "I manoscritti scientifici autografi di Newton sono di grande rarità sul mercato. Nessun altro manoscritto autografo relativo ai 'Principia' è stato offerto pubblicamente per oltre due decenni. È un enorme privilegio presentare questo lavoro ai collezionisti, consentendo uno sguardo nella mente di uno dei principali giganti nel campo della matematica e della scienza ed è incredibilmente eccitante sapere che questo foglio inedita era una volta nelle mani di Newton, documentando i suoi lavori per la sua seconda edizione dei 'Principia'".

Leggi anche

SIDDURA