Olbia sempre più green: Il comune presenta il piano energetico

OLBIA. Un passo decisivo verso la sostenibilità ambientale e l'innovazione energetica è stato compiuto dal Comune di Olbia, che questa mattina, in una conferenza stampa tenutasi nel palazzo comunale, ha illustrato il piano di transizione energetica destinato a trasformare la città nei prossimi anni. A presentare il progetto è stato il Sindaco Settimo Nizzi, che ha condiviso i dettagli di un ambizioso programma, frutto di anni di lavoro e collaborazione con istituzioni e aziende locali. 

"Dai buoni propositi siamo passati ai fatti concreti", ha dichiarato Nizzi, sottolineando l'importanza della progettazione di una città sempre più sostenibile, in linea con le richieste globali di riduzione delle emissioni inquinanti e di miglioramento della qualità della vita. Il piano si concentra su una molteplicità di interventi che spaziano dalla produzione di energia rinnovabile alla riqualificazione degli edifici pubblici, fino alla creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), un passo fondamentale per ridurre le emissioni di CO2 e abbattere i costi energetici. Uno degli elementi chiave del progetto è la creazione della CER, un'iniziativa che coinvolge sia le istituzioni pubbliche che le imprese private. Il Comune ha previsto l'installazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici e parcheggi, ma la vera innovazione sta nell'offrire anche ai cittadini e alle aziende la possibilità di partecipare. I privati potranno installare pannelli fotovoltaici sui loro tetti o sui capannoni industriali, contribuendo così a una rete energetica locale, che porterà numerosi vantaggi in termini di autoconsumo e riduzione dei costi. Tra le novità più interessanti, la copertura di 42 parcheggi pubblici con tetti fotovoltaici, che produrranno energia rinnovabile da distribuire sul territorio. "La transizione energetica è una sfida che possiamo vincere solo attraverso una stretta collaborazione tra pubblico e privato", ha aggiunto Nizzi. "I cittadini e le aziende avranno un ruolo fondamentale, partecipando attivamente alla produzione di energia pulita, riducendo così i costi e migliorando la qualità dell'aria". Il piano prevede un investimento complessivo di 21 milioni di euro, che si concretizzerà in una serie di impianti fotovoltaici su edifici pubblici e parcheggi, con una produzione totale di 12.000 kWh di energia. Il primo intervento riguarderà la copertura dei palazzi comunali e il primo parcheggio in zona Basa, dove i lavori inizieranno in estate. In totale, 42 parcheggi pubblici saranno coperti da pannelli fotovoltaici, su una superficie di 56.000 metri quadrati. Inoltre, il Comune di Olbia ha avviato un bando per la progettazione e la realizzazione del primo impianto di produzione energetica, che coinvolgerà anche le scuole e altre strutture pubbliche. In tutte le scuole della città, infatti, sono state già rimosse le vecchie caldaie inquinanti, sostituite con impianti a inquinamento zero, tra cui quelli a metano ed elettrici, alimentati anche da energia fotovoltaica. Un altro importante aspetto del progetto è la creazione di una Fondazione, che avrà un ruolo fondamentale nella gestione delle proposte delle aziende private per l'installazione di impianti fotovoltaici e altre iniziative legate alla CER. La Fondazione, con un forte coinvolgimento dell'amministrazione comunale, avrà il compito di valutare le proposte e prendere le decisioni strategiche per la crescita del progetto. Le aziende interessate potranno presentare le loro proposte per accedere alla rete energetica comunale. Nonostante l'ambizioso piano, il Sindaco ha ribadito che il Comune ha deciso di non permettere la realizzazione di impianti agrivoltaici e eolici sul territorio comunale, in quanto non ritenuti compatibili con l'indirizzo politico dell'amministrazione regionale.

 In tema di sostenibilità ambientale, Nizzi ha anche voluto sottolineare l'impegno del Comune verso la riforestazione: "Ogni albero rimosso dai piazzali sarà sostituito con una piantumazione di nuovi alberi, in un rapporto di 1 a 10", ha detto il Sindaco, riferendosi alle essenze arboree che verranno abbattute nell'ambito dei lavori di riqualificazione urbana. Il piano di transizione energetica di Olbia segna un passo importante nella direzione di una città più verde, moderna e sostenibile. Con un investimento consistente e una visione a lungo termine, l'amministrazione comunale si prepara a rendere la città un esempio di eccellenza nella gestione delle risorse naturali e nella produzione di energia pulita, contribuendo attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico. Concludendo la conferenza stampa, il Sindaco Nizzi ha ribadito il suo impegno a portare avanti il progetto, garantendo che Olbia sarà un faro di innovazione e sostenibilità per le generazioni future.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione