Promocamera spinge lo sviluppo del Nord Sardegna: ecco i risultati del 2024

OLBIA. Il 2024 è stato un anno di intensa attività per Promocamera, con iniziative mirate a sostenere lo sviluppo economico del Nord Sardegna. Il Consiglio di Amministrazione ha puntato su formazione, digitalizzazione, internazionalizzazione e valorizzazione del territorio, rafforzando la collaborazione con enti locali e imprese. "Promocamera è un facilitatore per la competitività delle imprese", ha dichiarato il Presidente Francesco Carboni, evidenziando il potenziamento dei servizi e delle progettualità europee, con ricadute attese fino al 2027. Il Vicepresidente Michele Orecchioni ha sottolineato il radicamento territoriale delle attività, estese anche alla Gallura. L'area formativa ha registrato una crescita del 36% rispetto al 2023, con 23 corsi e 202 partecipanti per un totale di 260 ore. Secondo i Consiglieri Gianluca Bianco e Tomaso Pala, il valore di Promocamera risiede non solo nella formazione ma anche negli eventi del Padiglione Espositivo, come Benvenuto Vermentino e Alguer Wine Week. Le attività svolte si sono concentrate su diverse aree strategiche, tra cui la formazione manageriale per imprese e pubblica amministrazione, il supporto all'internazionalizzazione delle PMI, la cooperazione transfrontaliera nel quadro della programmazione comunitaria 2021-2027 e la valorizzazione delle eccellenze eno-gastronomiche, turistiche e culturali. Il Consigliere Gavino Soggia ha sottolineato l'importanza dei progetti comunitari sviluppati dal Centro di Competenze Transfrontaliero, che hanno permesso alle imprese di confrontarsi con realtà internazionali e acquisire una mentalità progettuale adeguata ai rapidi mutamenti del mercato. Sul fronte dell'internazionalizzazione, Promocamera ha supportato 150 aziende su sei mercati strategici (Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Corea del Sud e Giappone), con check-up e piani export per 26 imprese.

Importante anche l'impegno nella cooperazione transfrontaliera nel Programma Italia-Francia Marittimo 2021-2027, con progetti come SMART TWIN TRANSITION (intelligenza artificiale per il turismo), CIIRCLE (innovazione transfrontaliera), FR.I.HUB (condivisione di buone pratiche sulla transizione digitale ed ecologica), TIRAMISU (innovazione e promozione turistica) e MARIN-AI (sviluppo sostenibile delle marine). Il Centro Servizi ha ospitato eventi di rilievo, tra cui il Job Day ASPAL, il Sardinia Cosplay e PromoAutunno, oltre a 13 concorsi pubblici e 54 eventi congressuali. Nel 2025, Promocamera proseguirà con focus su formazione, export, innovazione e valorizzazione del territorio, rafforzando le sinergie con il sistema economico locale e promuovendo lo sviluppo sostenibile delle imprese.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione