Aeroporti di Olbia e Alghero sempre più connessi: la Summer 2025 sarà da record

OLBIA. Si è tenuta ieri ad Alghero la conferenza stampa di presentazione della stagione estiva 2025 per gli aeroporti del Nord Sardegna. Con l'avvio della Summer IATA 2025 il prossimo 30 marzo, si prospetta un anno da record: sei milioni di posti disponibili, con un incremento del 3% rispetto al 2024, e un network di 89 destinazioni e 154 collegamenti, di cui 105 internazionali e 49 nazionali. Il piano per il 2025 introduce undici nuove destinazioni e l'ingresso di due nuove compagnie aeree, portando a 43 il numero di vettori che collegheranno il Nord Sardegna con 26 Paesi.

L'aeroporto Costa Smeralda di Olbia si conferma un punto di riferimento per la mobilità aerea dell'isola, con una rete di 118 collegamenti, di cui 84 internazionali e 34 nazionali, operati da 40 compagnie aeree. Tra le novità di quest'anno, easyJet amplia la sua offerta con nuovi voli verso Edimburgo e Zurigo, mentre BA CityFlyer, sussidiaria di British Airways, introduce la rotta per London City. Anche il mercato tedesco si arricchisce con il nuovo collegamento Condor per Norimberga, mentre per la prima volta Olbia sarà collegata direttamente con la Corsica grazie al volo di Air Corsica per Figari. Sul fronte nazionale, ITA Airways rafforza i collegamenti con la penisola, potenziando la tratta Olbia-Torino, che si aggiunge all'offerta annuale già operata da Volotea. Tutti i principali vettori confermano inoltre la loro operatività, con aumenti di frequenze e un'estensione del periodo dei voli. Lufthansa, in particolare, anticipa già a marzo l'inizio delle operazioni per Monaco e Francoforte, offrendo maggiori opportunità di collegamento con la Germania sin dall'inizio della stagione turistica.

Anche l'aeroporto di Alghero si prepara alla sua miglior stagione di sempre, con un totale di 36 collegamenti, di cui 15 nazionali e 21 internazionali, che lo collegheranno a 15 Paesi europei. Ryanair continuerà a operare voli per diverse città italiane, tra cui Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa e Venezia. Volotea conferma le rotte per Torino e Verona e introduce un nuovo volo per Firenze. ITA Airways manterrà i collegamenti in continuità territoriale con Roma Fiumicino e Milano Linate, garantendo un'efficace connessione con il resto d'Europa e con destinazioni intercontinentali.

Sul fronte internazionale, l'offerta si arricchisce ulteriormente. Ryanair collegherà Alghero con Bruxelles, Francoforte, Monaco, Londra Stansted, Cork, Dublino, Katowice, Bratislava, Barcellona, Madrid e Budapest. Volotea introdurrà nuovi voli per Bordeaux e Parigi Orly, puntando a rafforzare il flusso turistico dalla Francia, il secondo mercato internazionale per la Sardegna. Wizz Air porterà un'importante novità con i collegamenti per Bucarest, Budapest e il primo volo in assoluto dalla Sardegna per Sofia, mentre Air Serbia inaugurerà la rotta per Belgrado, aprendo nuove opportunità di traffico con i Balcani. Anche il settore dei voli charter sarà potenziato, con collegamenti stagionali per le capitali scandinave: JetTime volerà su Copenaghen, TUI su Stoccolma, Norwegian su Oslo e Air Horizont opererà la tratta per Bratislava.

Con un'offerta così ampia e diversificata, la stagione 2025 conferma il ruolo centrale degli aeroporti del Nord Sardegna nella rete dei collegamenti europei, ponendo le basi per un anno da record per il turismo e la mobilità aerea dell'isola.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione