
Roma, 11 dic. (Adnkronos) - "Con il decreto clima approvato ieri abbiamo voluto fortemente cambiare il sistema della programmazione economica del Paese Italia. Nell’articolo 1, infatti, abbiamo scritto che da oggi in poi tutta la programmazione economica sarà fatta, per sempre, tenendo conto dello sviluppo sostenibile, un obbligo che ci siamo dati e dal quale non possiamo prescindere. Qualsiasi programmazione economica , nel settore dei trasporti, della produzione industriale, della costruzione delle strade e così via, dovrà tenere conto del concetto di sviluppo sostenibile". Così il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa. Oggi a Madrid, al padiglione Italia della Cop25, è stato presentato il rapporto Irp (International resource panel) sull’efficienza delle risorse e il cambiamento climatico, commissionato dal G7 Ambiente durante la presidenza italiana del 2017. Uno studio che mostra come si possano ottenere significativi risparmi aggiuntivi delle emissioni dei gas a effetto serra se si adottano una serie di strategie sull’efficienza delle risorse e dei materiali, integrandole sistematicamente nei piani di mitigazione dei cambiamenti climatici, a partire dal settore edile e automobilistico. Strategie che potrebbero aiutare i Paesi G7, e dunque anche il nostro, a raggiungere gli impegni assunti con l’accordo di Parigi, grazie a politiche mirate su economia circolare e sviluppo ecosostenibile.
Leggi anche