Domani a Olbia incontro con il fotografo Giovanni Mereghetti per "Storie di un attimo"

OLBIA. Domani 19 novembre, presso il Politecnico Argonauti, in via garibaldi 41, si svolgerà un incontro col celebre fotografo di viaggio Giovanni Mereghetti, che espone la sua mostra Medina express al museo archeologico nell'ambito del festival della fotografia Storie di un attimo 2022. Sabato e domenica, sempre al Politecnico Argonauti (via romana 50 e via Garibaldi 41) Andrea Mignogna e Marco Loi forniranno un'interessante dimostrazione sulle tecniche della camera oscura e del collodio umido. Proseguirà sempre nel fine settimana l'attività del Pop Up camere café con lo sviluppo dei rullini 35 mm, il mercatino delle fotocamere usate e da collezione il punto di ristoro, sempre dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 1930.

MEDINA EXPRESS
Costruite dagli arabi nel IX secolo d.c., le medine sono delle città nella città. Moschee, palazzi storici e cortili di antiche residenze, costituiscono la parte storica di questi luoghi. Inoltrarsi oltre le cinta murate che le delimitano, significa tuffarsi in un mondo sconosciuto e misterioso. Libere dal traffico motorizzato, in quanto le loro vie sono spesso strette e a volte gradinate, significa perdersi in un labirinto senza orizzonti di riferimento.
I profumi delle spezie, il vociferare della gente del posto e la magia della lingua araba, rendono il luogo unico e affascinante.
Spesso ci si confonde e si cercano giochi di luce e ombre per focalizzare meglio porzioni di vita. Quella baciata dal sole, dove tutto appare senza filtri. E quella all'ombra, nascosta e privata agli occhi di chi non ha mai vissuto questa realtà.
In certi casi è solo un gioco. Una falsa realtà. Ma il fascino rimane.
E' difficile entrare in una medina. Impossibile uscirne.
 
BIO
Inizia la sua attività di fotografo nel 1980 come free-lance. Successivamente collabora con le più importanti agenzie italiane ed estere specializzandosi in reportage geografico e fotografia sociale.
Nel corso della sua carriera ha documentato l'immigrazione degli anni '80 a Milano, il ritiro delle truppe vietnamite dalla Cambogia, la via della seta da Pechino a Karachi, l'embargo iracheno, gli aborigeni nell'anno del bicentenario australiano nonché le popolazioni Nuba del Sudan. Negli ultimi anni si è dedicato a ricerche fotografiche di carattere sociale nelle carceri italiane e allo studio dei flussi migratori provenienti dall'Africa Occidentale.
E' autore dei libri “Bambini e bambini” (Mesero), “Piccoli Campioni” (Pubblinova), “Ciao Handicap!” (Click), “Omo River e dintorni” (Periplo Edizioni), “Bambini Neri” (Les Cultures – Sahara el Kebira), “Friendship Highway ...verso il Tibet” (Bertelli Editori), “Destinazione Mortirolo” (Bertelli Editori), “Nuba” (Bertelli Editori), “Da Capo Nord a Tombouctou... passando per il mondo” (Immagimondo-Bertelli Editori), “Veli” (Les Cultures Edizioni), "Hotel Bel Sit, storie di Migranti (Bertelli Editori), "Patrizia Wyss" (Erodoto 108) e "Oltre il Sahara" (Bertelli Editori).
Grazie all'esperienza maturata nel settore dello styling per conto di un'importante azienda italiana, nel 2010 fonda Spazio Foto Mereghetti, laboratorio di ricerca e comunicazione visiva, operante nel settore dell'immagine di design e nella creazione di concept aziendali. I suoi lavori sono stati esposti in mostre personali e collettive presentate in Italia e all'estero.
Le sue opere fotografiche fanno parte della collezione dell'Archivio Fotografico Italiano. Vive e lavora in provincia di Milano.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
SIDDURA