La meraviglia del Festivalmar entra nel vivo e oggi a Golfo Aranci arrivano le "sirene"

di Davide Mosca
OLBIA. Sotto una leggera pioggia, avvolti dal profumo della macchia mediterranea che qui è protagonista indiscussa di questo angolo di Sardegna. Dai Baracconi a Cala Moresca, lungo un sentiero percorso centinaia di volte, con uno sguardo rapito dalla bellezza della natura, ma ancora poco consapevole delle preziose richezze che ornano i bordi delle stradine sterrate. Alla scoperta delle piante e delle erbe di Sardegna spesso usate come ornamento, ma anche per scopi curativi, dalle proprietà benefiche dunque, ma anche usate  in particolari rituali antichi e per preparare gustosi piatti della tradizione sarda. Un viaggio affascinante proposto nella giornata di ieri da Festivalmar, il festival organizzato da Worldrise a Golfo Aranci, in collaborazione con Gianfranco Deledda di "Erbe in Sardegna" considerato un vero e proprio Guru nel settore. Al cospetto di Gianfranco un nutrito gruppo di persone che non si sono fatte intimorire dalla pioggia e hanno preso parte a questo interessantisismo incontro. La Malva selvatica, l'Elicriso, il Cisto, le Carote selvatiche e il Crisantemo selvatico, la Coda di lepre, il Lentisco, la Lavanda, l'"Erba pudida", l'Asfodelo. Ogni pianta  ha un suo potere magico conosciuto dai sardi antichi e ha una storia a volte tramandata di generazione in generazione.

A fine percorso tutte le curiosità sono state soddisfatte da Gianfranco che ha tramesso la sua preparazione e il grande amore per le piante e le erbe di Sardegna. Il secondo giorno di Festivalmar è stato poi caratterizzato dalle bellissime lezioni in kayak tenute da Kayakingmoresca nell'area di conservazione marina Seaty , dalle prime affascinanti esperienze di immersioni subacquee bombole e respiratore insieme al centro immersioni Figarolo alla scoperta dei fondali di Golfo Aranci. E' stato poi il turno delle lezioni di sup  a cura di Sardinia on Board con la partecipazione di tante persone che hanno potuto vivere la meraviglia di navigare su una tavola lungo la costa. E poi la sessione di Yoga ispirata al movimento delle onde del mare condotta da Luana di Quartochakra.

Da Cala Moresca a piazza Cossiga per lo spettacolo teatrale messo in scena dalle scuole primarie di Golfo Aranci con lo spettacolo "Milo e il richiamo del Blu", le talk motivazionali di Mariasole Bianco presidente di worldrise, Clara Cocco, piccola Ocean ambassador di Worldrise,  Elisa Mocci della rete regionale per la fauna marina, Claudia Attanasio di fastweb e Luca Tasso di Voi Hotels. A presentare e a moderare la serata Federica Albertin. per chiudere la serata il Sea Carnival con iu bambini protagonisti di balli e truccambimbi.

Il Day 3 di oggi riserva altrettante sorprese tutte da scoprire con l'arrivo delle sirene alle 16 per nuotare insieme a loro nei luoghi dove è stata girata la Sirenetta, ma anche il Beach Clean Up dalle 18.30 alle 19.30, il laboratorio di Citizen Science salle 15 alle 16. E poi a tutto volume in piazza Cossiga con il concerto di Renzo Rubino dalle 20 e a seguire  i Dj Set di Ondesonore Sailing, Dj Montoya e Splendore. Per il programma completo si può visitare la pagina dedicata con tutte le attività e cliccandoci sopra ci si può prenotare.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Galleria Fotografica