Al via l'ottava edizione del Festival Bernardo De Muro con "Flamenco Fusion"

OLBIA. L'ottava edizione del Festival Bernardo De Muro comincia nel binomio tra musica e natura. I due appuntamenti che aprono la rassegna, in programma domenica 30 luglio e lunedì 31 luglio, sono infatti dedicati all'ascolto con le luci del tramonto e immersi in cornici paesaggistiche uniche. Nel primo caso si tratta del belvedere Santu Baltolu, a Luras. Un sito inedito, forte della presenza degli olivastri millenari, che apre per la prima volta la sua terrazza che si affaccia sul lago Liscia. Altro belvedere suggestivo per il secondo appuntamento, quello di Baja Sardinia sul mare della Costa Smeralda. Con inizio sempre alle 19.30 e ingresso libero, andrà in scena la doppia tappa di "Flamenco fusion".

Il festival, ideato e promosso dall'Accademia musicale Bernardo De Muro, apre il sipario con il progetto prodotto da Dario Piga. Si tratta di un concerto formato da repertorio originale e semi improvvisato. I testi classici del canto flamenco si incontrano con la danza. L'unione di queste forme artistiche crea uno spettacolo di tradizione mediterranea ed europea. Da un lato il flamenco, genere ormai internazionale ma che affonda le sue radici in Andalusia, in Spagna. Dall'altro, la danza rappresenta il nucleo ritmico che guida un canto ancorato alla tradizione musicale del flamenco. In scena, Dario Piga alla chitarra, Mateo Garriga al cajon, José Ismael Sierra al canto e alla chitarra, la danza di Costanza Verzieri. Con questa formazione, "Flamenco fusion" debutta e inaugura il festival domani sera, domenica 30 luglio, sull'esclusivo belvedere di Santu Baltolu a Luras, che si candida a diventare una nuova e unica cornice per eventi del genere. Lunedì 31 luglio la serata si ripete, ancora con i colori del tramonto, ma stavolta affacciandosi tra le bellezze di Baja Sardinia.

L'Accademia De Muro opera nella memoria del celebre tenore di cui porta il nome, e da ormai tredici anni si occupa di produzioni liriche e operistiche nell'intero territorio isolano, con particolare attenzione alla Gallura, dove ha sede nella città di Tempio Pausania. L'Accademia, attraverso le sue tante iniziative
curate direttamente e in partnership con altre realtà sarde, si impegna nella promozione culturale e musicale a tutto tondo. Tra i recenti traguardi, la messa in piedi della "Cenerentola" di Gioacchino Rossini che ha debuttato nell'autunno 2022 proprio a Tempio. Si è trattato della prima e finora unica opera lirica interamente prodotta in Gallura. Un'operazione che ha coinvolto numerose maestranze, messe sotto contratto, dall'isola e da oltremare. L'Accademia, inoltre, fa parte del Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) ed è una realtà sul territorio beneficiaria della misura ministeriale Art bonus.
Di seguito, alcune brevi bio degli artisti coinvolti in "Flamenco fusion": Chitarrista

DARIO PIGA
Dario Piga ha iniziato a suonare la chitarra all'età di 11 anni. Nel 2009 ha vinto una borsa di studio dalla AIE (Asociación Intérpretes y Ejecutantes) come uno migliore giovane promessa nel panorama musicale dell'Andalusia. Questo premio gli ha dato la possibilità di studiare presso la prestigiosa Accademia flamenco di Siviglia "Fundación Cristina Hereen" con l'obbligo di rappresentare ufficialmente
l'accademia stessa. Nella stessa accademia ha studiato e ha sostituito docenti come Pedro Sierra, Niño de Pura, Paco Cortés, Eduardo Rebollar, Pepa Sanchezetc. Allo stesso tempo ha studiato presso il Conservatorio di Musica di Jerez de la Frontera e nel 2010 ha ricevuto il "Diploma di Chitarra Flamenca" presso il Conservatorio di Siviglia. In questi anni formativi ha avuto la possibilità di studiare con Luis Balaguer, David Vargas,Marcelo de la Puebla e Laura Vital. Vivere a Siviglia gli ha dato la possibilità di cooperare con molti artisti di flamenco, partecipando a vari festival e concerti accompagnando al canto e alla danza in diverse collaborazioni che lo hanno portato a fare concerti in molte città europee come Parigi, Madrid, Valencia, Praga, Mosca, Berlino, San Pietroburgo ecc. Nel 2009 ha vinto il premio della critica nel concorso organizzato dalla Fondazione Andrea Parodi. Il brano eseguito è stato Dantzamena, tratto dal suo primo Cd Ahora Nada. Nel luglio del 2012 ha pubblicato con la casa editrice musicale Maybay un manuale di esercizi per chitarristi flamenchi di livello avanzato con un cd in allegato. Dal 2005 fino al 2014 ha collaborato con il festival internazionale Time in Jazz per i corsi estivi organizzati da Paolo Fresu e dall'Ente Musicale di Nuoro. Dal 2013 collabora con il festival flamenco Ibérica e in vari teatri della Repubblica Ceca. Docente di chitarra con il progetto europeo On stage per la repubblica ceca. Docente di chitarra presso la Los Angeles Guitar Academy per i corsi online. Come produttore musicale, ha pubblicato quattro lavori discografici LP e altrettanti singoli di flamenco rock e l'ultimo EP dal titolo Wine Two Tree (2023) Dal 2017 è direttore artistico del festival flamenco denominato Trinidad Flamenca a Trinità D'Agultu.

Cajon
MATEO GARRIGA
È nato ad Ostrava (CZ) e ha studiato chitarra classica presso il conservatorio di musica di Ostrava. Ha inoltre studiato per anni anche la chitarra flamenca, cajon e palmas. Ha studiato il cajón in vari corsi Con Cepillo Ángel Sanchéz Gonzalez, lezioni con Perico Navarro (Jerez de la Frontera). Ha perfezionato le conga con il percussionista Jakub Kupčíka e Jose Meda (Cuba). Ha collaborato con Thiago Vásquez a Jerez, con Bibi Nuñez, Morenito de Triana,Virginia Delgado, Michal Cába, Václav Greif, Hana Iridiani, Adán Sánchez Caro. Nel 2016, ha collaborato per la registrazione in studio delle palmas e del cajón nell'album "Don Piga' e successiviAttualmente collabora nello stesso progetto con Dario Piga per la registrazione delle parti ritmiche nelle sue produzioni. Si è esibito in festival importanti come Día del Flamenco (Praga 2016), Omaggio a Paco de Lucía (Praga 2016 2017) Ibérica (Brno 2015, 2016,2017,2018,2019,2020,2021, 2022) e il Jazz Festival Uherské Hradiště (2016).
Danza

COSTANZA VERZIERI
Si avvicina allo studio della danza flamenca durante l'adolescenza per poi trasferirsi a Siviglia nel 2015 a studiare con importanti figure della danza flamenca come Juana Amata, La Lupi, Juan de Los reyes, Alicia Marquez, Ursula Lopez, Angel atienza Andres Marin tra gli altri. Partecipa nel 2019 al concorso internazionale di "baile flamenco puro a Jerez de la Frontera aggiudicandosi il primo premio nella categoria studenti adulti. Nel 2020 crea un percorso online di approfondimento degli aspetti antropologici e sociologici del flamenco: il "viaje Andaluh". Dal 2021 collabora come docente e ballerina con l'agenzia internazionale"not Just a turisti".
Canto e chitarra

JOSE' ISMAEL SIERRA
Ha studiato con i grandi maestri della chitarra flamenca come Manolo Sanlucar, Pedro Sierra, Niño de Pura, Miguel Angel Cortes. Insieme a Dario Piga è stato premiato con una borsa di studio per rappresentare presso l'accademia di Siviglia Fundacion Cristina Hereen Dove è stato anche come alunno per 4 anni. Ha vinto il secondo premio internazionale del concorso di chitarra flamenca Niño Ricardo di Murcia 2010. Terzo premio per il concorso di chitarra per accompagnamento nel festival di chitarra di Cordoba del 2008. Come chitarrista si è esibito in più di 12 paesi nel Nord America Sud America Europa Asia e Oceania. Ha collaborato come chitarrista a grandi figure della danza flamenca come Antonio canales o Alberto Sellès o Lorena Franco.

© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Leggi anche