OLBIA. Volotea e aeroporto Costa Smeralda di Olbia confermano la partnership di successo. Numeri estremamenti positivi sono stati registrati nella stagione estiva 2024 all'aeroporto di Olbia Costa Smeralda, come emerso durante una conferenza stampa svoltasi nella sala VIP Lounge dello scalo. Con il 2025 in vista, la compagnia aerea spagnola prevede di incrementare del 5% l'offerta di posti disponibili, puntando a raggiungere 1,1 milioni di biglietti in vendita. Mario Garau, responsabile delle rotte di Geasar, ha evidenziato il ruolo fondamentale di Volotea per lo scalo olbiese: «E' il secondo vettore per numero di passeggeri e il primo per le destinazioni coperte, arrivando a servire ben 28 rotte. "Uno dei grandi successi del nostro management", ha sottolineato Garau, ripercorrendo l'evoluzione della collaborazione con la compagnia, iniziata nel 2012 con il primo voloin assoluto del vettore con il Venezia- Olbia. Volotea non solo è cresciuta stabilmente a Olbia, ma nel 2021 ha fatto un importante passo avanti, inaugurando una base estiva nonostante le difficoltà del periodo pandemico. Questa mossa ha rappresentato un segnale di fiducia nella ripresa dell'industria aerea e si è rivelata vincente, contribuendo al buon andamento dei voli estivi e ponendo le basi per una collaborazione a lungo termine».
Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea, ha spiegato che la Sardegna e in particolare Olbia rappresentano un mercato di primaria importanza per la compagnia, con un ampio network di collegamenti domestici e internazionali. "Olbia è il nostro maggiore network per capacità", ha dichiarato, aggiungendo che l'offerta crescerà ulteriormente con un incremento previsto del 5% nel 2025.
L'estate appena trascorsa ha visto 587mila passeggeri transitare sui voli Volotea da e per Olbia, e la compagnia fornisce occupazione a centinaia di lavoratori, molti dei quali sardi. Con una base operativa a Barcellona, Volotea si è affermata come una delle compagnie principali per i collegamenti con la Francia, dimostrando un interesse crescente per i mercati internazionali. Inoltre, per l'inverno, la compagnia manterrà operativi collegamenti cruciali come quello di continuità territoriale tra Olbia e Roma Fiumicino, oltre a una rotta internazionale per Barcellona. Durante le festività natalizie, saranno disponibili ulteriori rotte con Bologna e Bergamo, mentre per l'estate 2024 la compagnia proporrà 14 rotte domestiche e 13 internazionali verso Francia e Spagna.
A livello nazionale, Volotea ha trasportato oltre 3,1 milioni di passeggeri in Italia dall'inizio del 2024, e prevede di chiudere l'anno con oltre 4 milioni di viaggiatori, registrando una crescita dell'8% rispetto al 2023. La compagnia punta alla qualità del servizio, registrando un Net Promoter Score (NPS) di 36 punti, con il 90% dei clienti Megavolotea che raccomanderebbero la compagnia. Sul fronte della sostenibilità, Volotea ha intrapreso il programma "Coloterra" per ridurre le emissioni di CO2, con l'obiettivo di una diminuzione significativa entro il 2030. La compagnia sta sostituendo gradualmente la propria flotta con aeromobili Airbus A319, noti per la maggiore efficienza, consolidando il suo impegno ambientale.
L'espansione continua di Volotea evidenzia il successo della collaborazione con Geasar e la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti del settore aereo. Con una presenza capillare in Italia e oltre 20 basi in Europa, Volotea si appresta a vivere un 2025 di ulteriore crescita e innovazione, confermando Olbia come uno degli snodi più strategici per il suo network.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione