OLBIA. Con il tradizionale taglio del nastro, affidato quest'anno alla madrina Giusy Meloni, si è aperta ufficialmente la 14ª edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival, il prestigioso evento boutique che celebra il meglio dell'enogastronomia sarda e nazionale. La manifestazione, organizzata dall'Hotel Cala di Volpe e dal Cervo Hotel, conferma il suo ruolo chiave nell'apertura della stagione turistica in Costa Smeralda, ponendosi come vetrina d'eccellenza per produttori di vino e food provenienti da tutta Italia. Un parterre istituzionale e imprenditoriale d'eccezione ha celebrato l'inizio del festival: il presidente di Smeralda Holding Franco Carraro, il CEO Mario Ferraro, l'area manager della Costa Smeralda Franco Mulas, il sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda e il vicepresidente della Regione Sardegna Giuseppe Meloni. Tutti hanno sottolineato l'importanza strategica della manifestazione, sia per la valorizzazione delle eccellenze locali che per il rafforzamento dell'immagine della Sardegna nel panorama internazionale.
Dai 20 espositori della prima edizione si è passati quest'anno a quasi 100 realtà presenti, di cui il 60% sarde e il restante 40% proveniente dal resto d'Italia, con alcune partecipazioni internazionali. "Il Porto Cervo Wine & Food Festival è il nostro modo di dichiarare ufficialmente aperta la stagione turistica", ha affermato Ferraro, evidenziando una previsione di crescita del 15% per il 2025 rispetto all'anno precedente, già record in termini di presenze e fatturato. Investimenti importanti riguardano anche le strutture ricettive, con nuove aperture e ristrutturazioni all'Hotel Romazzino, al Pitrizza e al Cala di Volpe, che registra già il tutto esaurito dalle festività pasquali.
Identità, qualità e territorio
Il festival, nato da un'idea di Franco Mulas con l'obiettivo di allungare la stagione e promuovere le produzioni locali, si è trasformato in un punto di riferimento per l'enoturismo di qualità. "Il vino sardo gode di grande considerazione nel mondo – ha detto Mulas – e manifestazioni come questa contribuiscono a far conoscere la nostra cultura agroalimentare fatta di semplicità, autenticità e sostenibilità."
Sulla stessa linea il sindaco Ragnedda: "Il Porto Cervo Wine & Food Festival è una grande occasione per mettere in luce il lavoro dei nostri produttori, veri ambasciatori del territorio. L'enogastronomia è ormai uno dei pilastri identitari della nostra isola."
Premi e calendario eventi
Nel corso del weekend, il pubblico potrà partecipare a degustazioni, eventi musicali e iniziative "fuori fiera" nella piazzetta di Porto Cervo. Il clou sarà rappresentato dalla consegna del PCWFF Award, con una giuria di esperti chiamata a premiare i migliori vini sardi e nazionali, nelle categorie rosso, bianco, rosé e bollicine. I vincitori entreranno a far parte del progetto Taste of Sardinia, la selezione esclusiva che accompagna la promozione dell'isola nel mondo.
Sardegna protagonista assoluta
Quasi la metà delle aziende vinicole presenti proviene dalla Sardegna, segno tangibile di un settore vitivinicolo in piena espansione. Il 20% delle cantine è alla sua prima partecipazione, mentre nel settore food oltre il 50% dei produttori arriva dall'Isola, con diverse new entry assolute. "Il nostro obiettivo – ha ricordato Giuseppe Meloni – è che la Sardegna venga riconosciuta non solo per il turismo, ma anche per le sue eccellenze agricole. Manifestazioni come questa, in bassa stagione, rafforzano il nostro impegno in tal senso."
Tra brindisi, sapori e nuovi progetti, la Costa Smeralda saluta l'inizio di una stagione che si preannuncia tra le più importanti di sempre.
Dai 20 espositori della prima edizione si è passati quest'anno a quasi 100 realtà presenti, di cui il 60% sarde e il restante 40% proveniente dal resto d'Italia, con alcune partecipazioni internazionali. "Il Porto Cervo Wine & Food Festival è il nostro modo di dichiarare ufficialmente aperta la stagione turistica", ha affermato Ferraro, evidenziando una previsione di crescita del 15% per il 2025 rispetto all'anno precedente, già record in termini di presenze e fatturato. Investimenti importanti riguardano anche le strutture ricettive, con nuove aperture e ristrutturazioni all'Hotel Romazzino, al Pitrizza e al Cala di Volpe, che registra già il tutto esaurito dalle festività pasquali.
Identità, qualità e territorio
Il festival, nato da un'idea di Franco Mulas con l'obiettivo di allungare la stagione e promuovere le produzioni locali, si è trasformato in un punto di riferimento per l'enoturismo di qualità. "Il vino sardo gode di grande considerazione nel mondo – ha detto Mulas – e manifestazioni come questa contribuiscono a far conoscere la nostra cultura agroalimentare fatta di semplicità, autenticità e sostenibilità."
Sulla stessa linea il sindaco Ragnedda: "Il Porto Cervo Wine & Food Festival è una grande occasione per mettere in luce il lavoro dei nostri produttori, veri ambasciatori del territorio. L'enogastronomia è ormai uno dei pilastri identitari della nostra isola."
Premi e calendario eventi
Nel corso del weekend, il pubblico potrà partecipare a degustazioni, eventi musicali e iniziative "fuori fiera" nella piazzetta di Porto Cervo. Il clou sarà rappresentato dalla consegna del PCWFF Award, con una giuria di esperti chiamata a premiare i migliori vini sardi e nazionali, nelle categorie rosso, bianco, rosé e bollicine. I vincitori entreranno a far parte del progetto Taste of Sardinia, la selezione esclusiva che accompagna la promozione dell'isola nel mondo.
Sardegna protagonista assoluta
Quasi la metà delle aziende vinicole presenti proviene dalla Sardegna, segno tangibile di un settore vitivinicolo in piena espansione. Il 20% delle cantine è alla sua prima partecipazione, mentre nel settore food oltre il 50% dei produttori arriva dall'Isola, con diverse new entry assolute. "Il nostro obiettivo – ha ricordato Giuseppe Meloni – è che la Sardegna venga riconosciuta non solo per il turismo, ma anche per le sue eccellenze agricole. Manifestazioni come questa, in bassa stagione, rafforzano il nostro impegno in tal senso."
Tra brindisi, sapori e nuovi progetti, la Costa Smeralda saluta l'inizio di una stagione che si preannuncia tra le più importanti di sempre.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione