OLBIA. Musica d'autore, regate internazionali, cinema, divulgazione scientifica e arte contemporanea: sarà un'estate ad alta intensità quella che attende Porto Rotondo nel 2025. Il calendario ufficiale degli eventi, racchiuso nel programma "Porto Rotondo Life 2025", è stato presentato questa mattina nella prestigiosa sede dello Yacht Club, che proprio il 19 luglio festeggerà i 40 anni dalla fondazione.
Non mancherà poi il contributo dell'Associazione Giovani Porto Rotondo, come spiegato dal presidente Sergio Deiana: "Siamo al quinto anno di attività e proporremo un calendario alternativo con dj set, musica elettronica, presentazioni di libri e incontri con autori, in collaborazione con il Consorzio". "Dopo il grande focus sull'arte dello scorso anno, quest'anno abbiamo concentrato i nostri sforzi sullo sport, cercando di avvicinare il più possibile i ragazzi alla vela", ha aggiunto Matteo Molinas, membro del direttivo dello Yacht Club, del Consorzio e proprietario della Marina. A chiudere la stagione, due eventi simbolici che incarnano lo spirito del borgo: la Festa del Calamaro e la suggestiva Regata dei Legionari, dove sport, folclore e comunità si fondono in una celebrazione collettiva.
Tra i momenti di punta spiccano i concerti di Antonella Ruggiero, il 18 luglio in Piazza San Marco, e della leggendaria Premiata Forneria Marconi (PFM), che salirà sul palco del Teatro Mario Ceroli il 1° agosto per un evento che promette di essere tra i più attesi dell'intera estate musicale sarda. Da segnalare anche il concerto del chitarrista sardo Marino De Rosas con la cantante Fatima Guye il 22 agosto e l'arrivo, l'8 agosto, della raffinata interprete jazz Simona Molinari, sempre al Teatro Ceroli nell'ambito del famoso Time in Jazz. Ma Porto Rotondo nel 2025 sarà anche capitale internazionale della vela: due mondiali in un'estate. Dopo aver ospitato il Campionato Italiano RS21 lo scorso anno, il borgo accoglierà i team provenienti da tutto il mondo per l'RS21 World Championship e, a settembre, il Mondiale di Vela Innovativa, dedicato alle nuove tecnologie della nautica sportiva. Due appuntamenti che confermano la vocazione marinara di Porto Rotondo e il prestigio internazionale dello Yacht Club.
"È un momento di orgoglio ma anche di grande responsabilità vista anche l'importante ricorrenza", ha dichiarato il presidente dello Yacht Club Luigi Fabrizio Ferrero De Falco. "Il calendario che abbiamo costruito riflette la nostra identità: la Solaris Cup, la regata dei soci, la tappa delle Vele d'Epoca con la 25esima edizione del Trofeo Bailli de Suffren, i due mondiali Rs21, il campionato italiano Snipe 2025, le celebrazioni dei nostri 40 anni che condivideremo con la Capitaneria di Porto, che ne celebra 160. Ma soprattutto, la nostra attenzione è rivolta ai giovani e alla promozione della vela come scuola di vita".
La stagione estiva sarà anche ricca di eventi culturali, a partire dalle proiezioni di cinema d'autore al Teatro Ceroli, con dieci appuntamenti in programma e l'anteprima del Festival di Tavolara. Grande attesa anche per l'incontro il 17 luglio con il fisico e divulgatore Vincenzo Schettini, amato dal pubblico per la sua capacità di rendere la scienza accessibile e coinvolgente. Accanto a musica e vela, non mancheranno appuntamenti legati all'enogastronomia. "Il Borgo Divino" offrirà degustazioni di etichette sarde selezionate. Il mercatino di Largo Cascella sarà attivo per tutta l'estate, come confermato dal presidente del Centro Commerciale Naturale, Luca Bonifaci. Grande soddisfazione anche da parte del direttore artistico Francesco Roccaforte, che ha illustrato il programma sottolineando l'eterogeneità degli appuntamenti: "Abbiamo cercato di dare spazio a tutte le forme di espressione, con attenzione ai gusti di un pubblico sempre più variegato e internazionale".
Non mancherà poi il contributo dell'Associazione Giovani Porto Rotondo, come spiegato dal presidente Sergio Deiana: "Siamo al quinto anno di attività e proporremo un calendario alternativo con dj set, musica elettronica, presentazioni di libri e incontri con autori, in collaborazione con il Consorzio". "Dopo il grande focus sull'arte dello scorso anno, quest'anno abbiamo concentrato i nostri sforzi sullo sport, cercando di avvicinare il più possibile i ragazzi alla vela", ha aggiunto Matteo Molinas, membro del direttivo dello Yacht Club, del Consorzio e proprietario della Marina. A chiudere la stagione, due eventi simbolici che incarnano lo spirito del borgo: la Festa del Calamaro e la suggestiva Regata dei Legionari, dove sport, folclore e comunità si fondono in una celebrazione collettiva.
"È commovente vedere come il sogno di una polis con una piazza, una chiesa, un teatro e uno Yacht Club sia oggi un punto di riferimento internazionale", ha ricordato Luoghi Donà dalle Rose, fondatore di Porto Rotondo. "Tutto questo è possibile grazie alla sinergia tra le realtà del territorio e alla passione con cui questo borgo guarda al futuro. Grazie a tutti coloro i quali si impegnano per l'organizzazione di iniziative di così alto livello".
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione