Porto Pollo: Caers trionfa, il local hero Jacopo Testa, secondo, infiamma il Freestyle Pro Tour

di Davide Mosca
OLBIA. Dal 5 all'8 giugno 2025 la leggendaria baia di Porto Pollo nel nord-est della Sardegna ha ospitato una delle tappe più spettacolari di sempre del Freestyle Pro Tour, confermandola capitale europea del windsurf. Un vento teso da ponente, spesso oltre i 25 nodi, ha spinto gli atleti al limite in una competizione di pura adrenalina: manovre aeree da capogiro, heat serratissime e una folla in visibilio sulla spiaggia. Ad avere la meglio su tutti è stato il campione belga Yentel Caers, già iridato, che ha conquistato il gradino più alto del podio con un repertorio impressionante: tra le sue manovre chiave, un Air Funnel Burner e un Air Bob Culo da 7.4 punti, che gli hanno permesso di battere di poco il super local Jacopo Testa, idolo di casa e due volte campione europeo. "Una gara fantastica e piena di emozioni anche perché io sono nato e cresciuto qui surfisticamente parlando", ha commentato Testa, "grazie agli organizzatori e a tutti gli amici per il supporto". 

Testa che è considerato a ragione  il freestyler più stiloso sul pianeta ha sfoderato tutto il suo talento con Double Culo, Air Kabikuchi e Shove-It Spock Spock, mettendo in scena uno stile inimitabile che ha infiammato il pubblico di casa che lo ha sostenuto dall'inizio alla fine. Al terzo posto un altro fuoriclasse del freestyle: l'altro belga Steven van Broeckhoven, altro ex campione del mondo. Un altro boato del pubblico è arrivato per Stefano Lorioli, classe 1974, outsider d'eccezione nativo di MIano e local adottivo di Culuccia: dopo anni lontano dalle competizioni, ha conquistato un incredibile quarto posto, quando heat dopo heat, mostrando un repertorio tecnico solido ha scalato la vetta  dietro solo ai marziani della disciplina.  Spettacolo puro anche tra gli Under 19 e Under 17, giovani promesse all'attacco. A rubare la scena sono stati Cosmo Pezzetti e Pier Sergio Bongianni Bonora altro local hero di Coluccia allievo di Lorioli, protagonisti di una finale mozzafiato decisa per pochi punti. Manovre come Burner no-handed, Kabikuchi e Ponch hanno evidenziato il livello ormai "pro" dei giovani italiani. Pezzetti ha conquistato la vetta per appena 1.2 punti, complice una penalità inflitta a Bongianni che era primo al termine della heat. Terzo posto per l'altro super local di Porto Pollo, Ercole Rosso-Chioso, in grande crescita negli ultimi tempi e  accolto da un lungo applauso per l'ottima prestazione e dall'abbraccio emozionante del padre-organizzatore. Tra gli altri nomi da tenere d'occhio: Fernando Sottile, Leander Halm, Matteo Righetti, Antonio Silvestri  e tanti nuovi volti che confermano il valore del vivaio italiano ed europeo. 

Anche la divisione femminile ha mostrato un livello in costante crescita. La regina assoluta è stata Maaike Huvermann, che ha portato a casa la vittoria grazie a manovre da manuale come Spock Kono e Shove-It Spock, eseguite con precisione chirurgica. Ma la vera sorpresa è Ziva Batis, autrice di una heat esplosiva, con Flaka e Spock degni di una top rider. Terzo posto per Bijou Shahmirian altra promessa di questo sport. Molto bene anche le giovanissime Bianca Sotille e Holly Halm, che hanno dimostrato grande coraggio e tecnica. 

Oltre a Lorioli, la starting list contava altri veterani che hanno dato spettacolo e filo da torcere ai giovani: Alessio Battisti, Russel Bertoldo, Demetrio Genazzani e Davide Ruggeri, tutti protagonisti di heat combattute e piene di esperienza. Dietro l'organizzazione di questo successo c'è la visione di Augusto Rosso-Chioso, fondatore del Rupy's Chilling Out insieme ad Alberto Cardi. "È stato un evento incredibile. Volevamo riportare le grandi competizioni qui dove sono nate e abbiamo assistito a  auattro giorni di gare spettacolari, dal freestyle classico al tow-in fino al foilstyle. Il nostro obiettivo è coinvolgere i più giovani, perché questo sport ha bisogno di nuova linfa. Porto Pollo è il luogo perfetto per crescere i campioni del domani. Anche se non sono nato qui, dopo vent'anni mi sento sardo e questo evento l'ho sentito particolarmente". 

Il Freestyle Pro Tour 2025 si sposterà ora in Grecia, a Paros, dal 29 giugno al 2 luglio.  

Foto Courtesy FTP/Richard Buchner
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Galleria Fotografica

Leggi anche