Golfo Aranci si prepara alla 15ª edizione del Figari International Short Film Fest: cinema e natura

Si rinnova uno degli appuntamenti più attesi dell'estate cinematografica italiana: dal 13 al 18 giugno 2025, la suggestiva cittadina di Golfo Aranci ospiterà la 15ª edizione del Figari International Short Film Fest, uno dei festival più rilevanti dedicati al cortometraggio, punto di riferimento nazionale e internazionale per l'industria audiovisiva. Per sei serate consecutive, il mare, le spiagge e il lungomare di Golfo Aranci si trasformeranno in un cinema a cielo aperto, con proiezioni gratuite aperte a tutti in location mozzafiato come Cala Moresca, Cala Sassari e il lungomare cittadino. Oltre 30 cortometraggi selezionati tra più di 1500 candidature provenienti da oltre 20 Paesi porteranno sullo schermo il meglio della fiction e dell'animazione contemporanea, dimostrando l'altissimo livello qualitativo raggiunto dalla manifestazione. Tra i titoli più attesi spiccano "Marcello" di Maurizio Lombardi, attore e regista toscano noto per le sue interpretazioni in serie di grande successo come The New Pope e I delitti del BarLume. Il corto, già insignito del Nastro d'Argento, sarà presentato in anteprima a Golfo Aranci dallo stesso regista. Attesissima anche la proiezione di "Domenica sera" di Matteo Tortone, fresco vincitore del David di Donatello 2025 per il Miglior Cortometraggio Italiano, che sarà presente al festival per dialogare con il pubblico.

L'edizione 2025 si distingue inoltre per un programma internazionale di altissimo profilo, con corti come "Cura Sana", vincitore dell'Orso di Cristallo alla Berlinale, "The Man Who Could Not Remain Silent" del croato Nebojša Slijepčević, Palma d'Oro al Festival di Cannes 2024, e il raffinato "Changing Room", che vedrà la partecipazione dell'attrice francese Billie Blein, giovane promessa del cinema transalpino. Particolare attenzione è riservata ai cortometraggi di produzione regionale, con anteprime mondiali come "Una faccia da cinema" di Alberto Salvucci e "Balentía" di Niccolò Lorini, entrambi ambientati e girati in Sardegna, a testimonianza della vitalità creativa locale.

La giuria di qualità, composta da figure di spicco del panorama artistico italiano, comprende Sara Lazzaro, attrice versatile e protagonista di numerose serie TV e film, Chiara del Zanno, giornalista e direttrice della rivista Fabrique du Cinéma, Paolo Camilli, attore e vincitore del SAG Award 2023 per la serie HBO The White Lotus 2, e Andrea Dodero, interprete in serie di successo e al fianco di star internazionali come Denzel Washington. Accanto alla giuria italiana, una giuria internazionale di altissimo livello, guidata da Martín Cuesta, critico e programmatore spagnolo, e Kenan Music, regista e direttore di importanti festival balcanici, garantirà un giudizio autorevole e globale.

Dal 16 al 18 giugno si svolgerà anche il Figari International Short Film Market, la sezione dedicata all'industria che ospiterà pitch, incontri B2B, presentazioni di progetti e panel formativi. Tra le collaborazioni di spicco figurano i gemellaggi con Torino Short Film Market (ShorTo) e Sentiero Film Lab, oltre all'esclusiva partnership con France Télévisions, che assegnerà un premio speciale per la distribuzione televisiva di uno dei corti in gara, e la collaborazione con WeShort, che presenterà in anteprima un progetto in collaborazione con la star del cinema horror Eli Roth. Matteo Pianezzi, direttore e fondatore del Figari Fest, commenta con orgoglio: "Quindici anni fa, insieme all'attuale sindaco di Golfo Aranci, sognavamo un festival capace di far incontrare cinema e territorio. Oggi quel sogno è una realtà fatta di ospiti internazionali, giovani talenti, produzioni di alto livello e una comunità che ogni anno si raccoglie davanti a uno schermo, valorizzando la bellezza del territorio sardo e portando cultura in luoghi privi di sale cinematografiche."

Mauro Addis, organizzatore dell'evento, aggiunge:
"Il Figari è ormai un appuntamento imprescindibile per autori, produttori e spettatori. Vogliamo creare ponti tra Sardegna ed Europa, favorendo crescita e opportunità per il settore audiovisivo. Inoltre, il festival rappresenta un volano culturale ed economico per il territorio, valorizzando le attività locali e promuovendo la Sardegna su scala internazionale." Il Sindaco di Golfo Aranci, Giuseppe Fasolino, sottolinea l'importanza del festival:
"Il Figari International Short Film Fest è un evento di eccellenza che unisce arte, cultura e turismo, portando Golfo Aranci al centro della scena internazionale del cinema breve. Invito tutti a vivere con noi questa magia sotto le stelle, per celebrare insieme nuove voci e talenti del cinema indipendente."

Organizzato dall'Associazione Culturale DIERO con il patrocinio del Comune di Golfo Aranci, del Ministero della Cultura, della Regione Sardegna, della Fondazione Sardegna Film Commission e della Camera di Commercio di Sassari, il Figari International Short Film Fest continua a crescere, confermandosi un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema e per chi vuole scoprire il fascino unico del cinema all'aperto tra mare e natura.

Per il programma completo e maggiori informazioni: figarifilmfest.it
Seguici su Instagram: @figari_isff

© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione