FESTIVAL DEL CINEMA DI TAVOLARA

"Che cosa sono le nuvole? Pasolini e la musica" il 10 giugno a Loiri Porto San Paolo

OLBIA. Si svolgerà a Porto San Paolo, il 10 giugno 2022, in Piazzetta Gramsci, alle ore 21 l'anteprima della trentaduesima edizione del festival cinematografico di Tavolara Una Notte in Italia 2022, con una serata omaggio dedicata a Pier Paolo Pasolini, del quale ricorrono i 100 anni dalla nascita. La serata prevede un biglietto di due euro, più uno di prevendita, acquistabile presso in cinema teatro Olbia 0789.28773 o on line  dal sito www.cinemaolbia.it
. Ricordiamo inoltre che i giorni 11 e 12, presso il Politecnico Argonauti, si svolgerà una Masterclass di sceneggiatura tenuta da uno dei più importanti scrittori di cinema italiani Ivan Cotroneo, per info e iscrizioni cinema.tavolara@tiscali.it  L'evento proseguirà poi dal 13 al 17 luglio secondo un programma che sarà comunicato in seguito. I biglietti saranno messi in vendita dal primo giugno 2022.

La serata

"CHE COSA SONO LE NUVOLE? PASOLINI E LA MUSICA"
Vita e morte di Pier Paolo Pasolini in un cineconcerto di Luigi Frassetto
con la partecipazione straordinaria di Neri Marcorè
Luigi Frassetto, compositore e musicista, (Sassari, 1980), presenta "Che cosa sono le nuvole? Pasolini e la musica", un cineconcerto che ripercorre la traiettoria artistica e umana del versatile artista friulano, con un particolare riguardo al rapporto intenso di Pasolini con la musica.
Ospite speciale della serata Neri Marcorè che presterà la sua voce, sia narrante che cantante, ad un percorso sfaccettato in cui cinema e musica si intrecciano con la poesia e la prosa.
Oltre a Marcorè e Frassetto sul palco anche Angela Colombino (voce femminile) e il quartetto d'archi composto da Alessio Manca (violino), Francesca Fadda (violino), Gioele Lumbau (viola) e Francesco Abis (violoncello), che accompagnerà le tante sequenze cinematografiche d'antologia, da "Accattone" a "Mamma Roma" al capolavoro "La Ricotta", muovendosi continuamente tra musica classica - seguendo il filo rosso dell'amore di Pasolini per Bach - e musica leggera, con le tante incursioni pasoliniane nel mondo della canzone, sulle note di Morricone, Umiliani, Modugno e altri.



© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
SIDDURA